counter

arte: canederli in brodo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Oggi vi proponiamo la ricetta di un piatto, anche unico, tipico del Trentino Alte Adige. I canederli, di cui esistono numerose varianti, è un piatto a base di pane raffermo. Oltre in brodo possono essere gustati anche con sughi e ripassati al forno.

Tiriboco Grandi Cucine vi invita alla lettura di Cooking Academy.




Canederli din brodo
Per 4 persone:
150 g circa di mollica di pane raffermo
15 g cucchiai di latte
1 uovo intero
100 g di pancetta affumicata o speck
50 g di salsiccia
1 cipollina
1 cucchiaio d'olio
noce moscata
prezzemolo tritato
1 cucchiaio di farina
un litro di brodo bollente
parmigiano grattugiato
sale e pepe


PREPARAZIONE
In una terrina ammollate la molllica di pane nel latte caldo. In un padellino, cuocete nell'olio la pancetta, tagliata a dadini,aggiungete la cipolla tritata, fatela appassire a fuoco basso e versate il tutto nella terrina del pane ormai morbido.
Unite la salsiccia sbriciolata, l'uovo, la noce moscata, il prezzemolo e la farina necessaria per ottenere un impasto morbido. Bagnate le mani e formate con l'impasto preparato delle palle grosse come un uovo (ne usciranno circa una dozzina).
Immergete i canederli man mano nel brodo bollente e cuocetele un quarto d'ora circa. Servite questa minestra con formaggio grattugiato e pepe.


Vino consigliato:Cirò rosso

Il 14 gennaio 2008 inizia il Corso sul vino, durata 5 lezioni, si terrà presso tiriboco grandi cucine in via rovereto 1a a Senigallia. Insegnante: prof. Luigino Bruni.
Per info ed iscrizioni: 0717930484, 337630508, 3474542510, tiriboco@libero.it

L'Azienda Agrituristica La Giara di Serra de' Conti vi invita a gustare questa ricetta.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 gennaio 2008 - 1128 letture

In questo articolo si parla di cooking academy

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/epK1





logoEV
logoEV