counter

Macerata: Luciana Salvucci interviene nel dibattito sulla nuova Giunta

3' di lettura 30/11/-0001 -
Come Consigliere provinciale, come donna e come educatore, impegnata nel mondo giovanile, sento il dovere di intervenire nell’odierno dibattito sulla nuova Giunta provinciale.

da Loredana Salvucci
Consigliere Provinciale


Seppure la dialettica ed il contributo critico rappresentino componenti irrinunciabili della politica, l’antagonismo in cui si rischia di degenerare in questi giorni, possono dare ai cittadini un’errata percezione dell’agire politico e la convinzione che tutti coloro che sono impegnati in tale ambito si preoccupino in primo luogo della propria visibilità personale, mirando esclusivamente a “cariche” pubbliche e compensi economici da ottenere. Non è giusto misconoscere la dedizione, l’idealità e l’impegno con cui hanno lavorato il Presidente, i consiglieri provinciali, gli assessori uscenti e di certo muoveranno i nuovi.

Troviamo giusto, per questo, ringraziare Donato Caporalini, per averci messo a disposizione la sua efficienza e disponibilità, sempre supportate da un indiscusso patrimonio culturale. Un grazie a Carla Monachesi per il servizio che ha reso, in tutti questi anni, a favore della formazione, anche dei ceti svantaggiati, per la sua determinazione nelle scelte e per la competenza. Diciamo a lei che, anche quando le condizioni non ci riservano un ruolo di primo piano, dobbiamo ritrovarci per condividere e rinnovare motivi e ragioni ideali, in risposta ai problemi ed ai bisogni sociali e per riavvicinare non solo l’etica alla politica, ma anche la politica ai cittadini. Ringraziamo infine Luigi Carlocchia per la coerenza e generosità con cui ha svolto il suo ruolo. Il benvenuto ai cinque nuovi assessori: Alessandra Boscolo, Giorgio Canella, Paola Cardinali, Daniele Salvi, Francesco Vitali.

Siamo certi che la loro pluriennale esperienza, maturata in qualità di sindaci, amministratori, nell’impegno politico o del volontariato, garantirà alla nostra provincia competenza e professionalità. Paola Cardinali comprende tra le sue deleghe la Cooperazione allo sviluppo, prezioso strumento, nella società della globalizzazione, per governare i nuovi panorami politici e culturali. Un augurio ad Alessandra Boscolo che mi ricorda il mio primo ingresso in politica a soli 22 anni. Ad Alessandra dico di saper assumere su di sé la grande responsabilità di rappresentare il mondo giovanile. Riuscire a coniugare nuove dimensioni culturali e politiche giovanili credo risponda ad una delle principali richieste della società attuale. Nell’assicurarle il nostro sostegno, chiediamo a lei di svolgere il nuovo ruolo in modo coerente e libero, di operare scelte amministrative volte a garantire il diritto di affermarsi nella società “per merito” e non “per appartenenza”. Il vero potere non si deve mai ridurre allo svolgimento di un ruolo.

Esso è nella volontà, nella tensione etica e nella capacità di migliorare la società. Per questo è importante porsi degli obiettivi di miglioramento, condividerli e cercare di raggiungerli, seppure a diverso grado. Su questi presupposti sarà possibile avvicinare i giovani alla vita politica, che ha un grande bisogno dei loro sogni, della loro passione e della loro energia ideale.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 gennaio 2008 - 1987 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata, giunta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epKk





logoEV
logoEV