counter

Arriva il maiale in multiproprietà

3' di lettura 30/11/-0001 -
La proposta che prende il nome “IL NINO IN MULTIPROPRIETÀ” dà la possibilità a tutti di sostenere un progetto di reintroduzione nel territorio provinciale di razze suine capaci di vivere secondo il metodo di allevamento semibrado e di poter consumare prodotti naturali controllati e di alta qualità.

da Festa del Nino


In tempi così poco sicuri per ciò che riguarda il cibo e l’alimentazione, “IL NINO IN MULTIPROPRIETÀ” permette di rafforzare la propria consapevolezza nutrizionale, controllando tutti i processi di produzione della carne e degli insaccati e garantendo alla famiglia sicurezza, genuinità e qualità.

Il procedimento è semplicissimo: si sottoscrive una o più quote (di 100 o 150 euro) per l’acquisto di carne e di salumi... e si aspetta che siano stagionati e pronti all’uso! Niente più salami ammuffiti in garage o in una soffitta umida e poco adatta! Nel frattempo si può anche fare una visitina al maiale (di razza Cinta Senese incrociata) per “conoscerlo” e tenerlo d’occhio, in una delle due aziende biologiche selezionate, per controllare che abbia davvero spazio sufficiente per deambulare, grufolare e fare i suoi “porci” comodi e accertarsi che venga nutrito con alimentazione biologica controllata e bilanciata, senza nessun tipo di ormoni della crescita, antibiotici, mangimi contenenti prodotti OGM, farine e ceneri di provenienza animale. Venuto il tempo della macellazione, si potranno già ritirare i prodotti “freschi” a gennaio 2009 mentre per quelli “stagionati” sarà cura dell’organizzazione avvisare quando è il momento più adatto per ritirarli e consumarli.

Tanti i guadagni per chi acquista le quote. Infatti la sottoscrizione permetterà di : • risparmiare sul costo dell’acquisto • sostenere con la propria spesa la reintroduzione nel territorio provinciale di razze di suino capaci di vivere secondo il metodo di allevamento semibrado • avere prodotti controllati naturali e di alta qualità • assaggiare salumi stagionati con metodo tradizionale IL NINO IN MULTIPROPRIETÀ

Il progetto dà la possibilità a tutti di sostenere un progetto di reintroduzione nel territorio provinciale di razze suine capaci di vivere secondo il metodo di allevamento semibrado e di poter consumare prodotti naturali controllati e di alta qualità. Come occorre procedere? Basta sottoscrivere una o più quote (di euro 100 ciascuna) per l’acquisto di carne e di salumi da ricevere a partire dall’inizio del 2009. Le carni saranno ottenute da allevamento di suini "cinta senese incrociata" con alimentazione biologica controllata e bilanciata (senza nessun tipo di ormoni della crescita, antibiotici, mangimi contenenti prodotti OGM, farine e ceneri di provenienza animale). Il sistema di allevamento sarà il semibradismo: i maiali avranno cioè spazio sufficiente per deambulare e grufolare. Il progetto dà la possibilità a tutti di sottoscrivere una quota o più quote per l’acquisto di carne e di salumi per l’anno 2009. Il progetto è realizzato e coordinato dall’Azienda Agricola Cal Bianchino di Urbino - www.calbianchino.it

La quota da 100 euro comprende: STAGIONATO n.2-3 salami (del peso medio complessivo di circa 1,5 Kg) 1/2 lonza (del peso medio complessivo di circa 0,5 Kg) 1/2 guanciale (del peso medio complessivo di circa 0,5 Kg ) FRESCO Complessivi Kg 3 ripartiti tra: Salsicce, Bistecche, Costarelle, Pancetta GRASSO Kg 2 di lardo, Kg 1di strutto ALTRO Kg 0,5 di cotiche

La quota da 150 euro comprende: STAGIONATO n.2 salami (del peso medio complessivo di circa 1 Kg) 1/4 prosciutto (del peso medio complessivo di circa 2-2,5 Kg) 1/2 guanciale (del peso medio complessivo di circa 0,5 Kg ) 1/2 pancetta(del peso medio complessivo di circa 0,5 Kg ) FRESCO Complessivi Kg 3 ripartiti tra: Salsicce, Bistecche, Costarelle, Pancetta GRASSO Kg 2 di lardo, Kg 1 di strutto ALTRO Kg 0,5 di cotiche

Per ulteriori informazioni e prenotazioni inviaci una mail al seguente indirizzo info@festadelnino.org

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 gennaio 2008 - 1521 letture

In questo articolo si parla di festa del nino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epKp





logoEV
logoEV