counter

Macerata: Silenzi ha presentato il nuovo esecutivo provinciale

4' di lettura 30/11/-0001 -
Presentazione alla stampa per la nuova Giunta della Provincia di Macerata.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Il presidente Giulio Silenzi, oltre alle presentazioni di tutti i componenti della nuova compagine, ha voluto personalmente motivare anche le scelte fatte. “Abbiamo puntato tutto sul rinnovamento scommettendo sulle donne e sui giovani” – ha esordito il presidente, ricordando che dell’opportunità di una verifica dopo metà mandato ne aveva già trattato addirittura al momento del mio insediamento. Silenzi ha indirizzato un particolare ringraziamento al vice presidente Donato Caporalini che si era dimesso nei giorni scorsi per motivi personali, rinnovando a lui la piena fiducia e precisando che egli continuerà a fornire la sua collaborazione alla Provincia, soprattutto per quanto riguarda lo Sferisterio, ma anche al nuovo assessore alla Cultura, Alessandra Boscolo, 24 anni, il più giovane assessore provinciale d'Italia. Con l’ingresso della Boscolo e degli altri nuovi componenti scende anche l’età media della Giunta provinciale che si attesta ora sui 42 anni. Rimane stabile, in Giunta, la percentuale di “quote rosa” con la presenza di tre assessori donne, così come nella compagine nominata nel 2004.

A conclusione del suo intervento, Silenzi ha dato la parola agli assessori, che hanno presentato i loro obiettivi primari per il 2008. Francesco VITALI (vice presidente e assessore alla Viabilità) entro il 2008 imposterà i lavori per il primo tratto viario della vallata del Potenza definendo il tracciato della “Macerata-mare”, e passerà alla progettazione definitiva della “Mezzina”, grazie ai quasi 4 milioni di euro (fondi ex Anas) già accantonati. Per quanto riguarda la delega dell’Urbanistica, Vitali si è impegnato a mettere mano al nodo di Piediripa. Alessandra BOSCOLO (Politiche Giovanili e Cultura) intende organizzare il Festival itinerante della poesia declamata e il Festival del design e della creatività; Giorgio CANELLA (Difesa del Suolo, Protezione Civile ed Edilizia) porterà avanti il monitoraggio dei fiumi contro l'inquinamento, completerà il piano per la protezione civile e curerà l'assegnazione dei fondi per l'edilizia mediante 150 buoni-casa (da 10.000 e da 30.000 euro) per le giovani coppie. Paola CARDINALI (Agricoltura, Servizio Idrico, Randagismo e Sicurezza) si impegnerà per la qualità dei prodotti agricoli e il biologico puntando alla filiera corta tra produttore e consumatore; incentiverà il risparmio idrico e promuoverà la creazione di canili pubblici per evitare il randagismo; Clara MACCARI (Istruzione, Edilizia Scolastica e Pari Opportunità) per quanto riguarda le Pari Opportunità si è impegnata ad impostare una campagna contro la violenza alle donne promuovendo l’attivazione anche di un numero verde. Per l’Edilizia Scolastica l’assessorato da lei diretto attende la progettazione del Liceo Scientifico di Macerata e l’ultimazione dei lavori nel nuovo Campus di Camerino e all'Istituto professionale a Matelica. Inoltre nel 2008 prevede di definire con gli enti locali e le istituzioni scolastiche il “Patto per la scuola”.

Carlo MIGLIORELLI (Ambiente, Rifiuti, Inquinamento e Cave) è deciso a varare il Piano energetico provinciale; promuoverà l'individuazione della nuova discarica di appoggio al Cosmari e varerà il Piano per il recupero ambientale delle cave dismesse. Giulio PANTANETTI (Programmazione Economica, Bilancio e Personale) ha ricordato che sono stati stabilizzati 30 dipendenti precari mentre altri lo saranno prossimamente e si provvederà alla copertura di nuovi posti. Il 2008 inoltre sarà l'anno del varo del piano di sviluppo provinciale. Marco ROMAGNOLI (Trasporti, Turismo e Commercio) intende continuare con le azioni innovative (Discobus e biglietto unico) che vedono già coinvolto il proprio assessorato ed ha promesso di potenziare e favorire il trasporto pubblico, mentre il 2008 sarà l'anno del varo del piano per il turismo. Daniele SALVI (Formazione Professionale, Lavoro, Attività Produttive) incentiverà l'utilizzo dei fondi comunitari sia per la formazione sia per il sostegno alle imprese. Inoltre sarà istituto il Tavolo tecnico per la Sicurezza nei luoghi di lavoro in base al ruolo di coordinamento attribuito alla provincia dalla legge in materia. Alessandro SAVI (Politiche Sociali e Tutela del Consumatore) attiverà il servizio “Pronto ti ascolto” per gli anziani delle Comunità montane di Camerino e San Severino con una sala operativa presso la Protezione civile, potenziando inoltre l'assistenza ai non udenti e alle ragazze madri. Nel 2008 prevede l’istituzione del Consigliere provinciale aggiunto in rappresentanza degli immigrati.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 gennaio 2008 - 1232 letture

In questo articolo si parla di provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epJS





logoEV
logoEV