counter

Pesaro: al Rossini l'Orchestra Sinfonica delle Marche del maestro Lonquich

3' di lettura 30/11/-0001 -
La 48^ Stagione dell’Ente Concerti di Pesaro accoglie il pubblico per il concerto di benvenuto all’anno nuovo, il 5 gennaio 2008 alle 21, sul palco del Teatro Rossini di Pesaro. Il programma è interamente dedicato a Ludwig van Beethoven. Sul palco, l’Orchestra Sinfonica delle Marche diretta da Alexander Lonquich (anche solista al pianoforte).

da Ente Concerti Pesaro


Sabato 5 gennaio 2008, la 48^ Stagione concertistica dell’Ente Concerti di Pesaro dà il benvenuto al nuovo anno con un programma dedicato a Ludwig van Beethoven. Sul palco del Teatro Rossini di Pesaro alle 21 salgono i professori dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana (già protagonisti dell’ultimo appuntamento del 2007), diretti però stavolta da Alexander Lonquich, personalità apprezzatissima della scena internazionale.

Il pubblico potrà dunque ascoltare il Concerto n. 1 in Do magg. op. 15 per pianoforte e il Concerto per n. 3 in Do min. op. 37 per pianoforte. Dopo aver affrontato i concerti di Mozart, il Maestro Lonquich giunge a quelli di Beethoven proponendo due esempi centrali per comprendere le novità e, insieme, il legame con la tradizione del giovane musicista di Bonn. Abituato a Mozart, il pubblico di Vienna accolse infatti favorevolmente l’esuberanza di Beethoven mostrata nel marzo 1795 durante tre concerti pubblici (il terzo fra l’altro dedicato alla vedova Mozart nel quale venne eseguito il K. 466). Il Concerto n. 1 in Do magg. op. 15 per pianoforte nei tempi Allegro con brio, Largo, Rondò (Allegro scherzando), pubblicato nel 1801 e in realtà nato come secondo, porta innovazioni di rilievo rispetto ai precedenti mozartiani. La parte pianistica supera i limiti e le convenzioni della tradizione, e ciò contribuisce a dilatare il quadro formale sotto la spinta della nuova elaborazione delle idee già nel primo tempo, dove dopo un’ampia introduzione orchestrale il pianoforte interviene però ancora con arcaici arabeschi decorativi.

Se il secondo tempo è una dolce canzone, incupita solo dalle venature del clarinetto, l’ultimo ammicca addirittura alla ‘musica turca’ ancora tanto di moda a Vienna: ritmico, fresco, fantasioso chiude con leggerezza un concerto a metà strada tra passato e futuro. Il Concerto n. 3 in Do min. op. 37 per pianoforte nei tempi Allegro con brio, Largo, Rondò (Allegro) si può considerare il primo concerto di Beethoven, opera nella quale egli si stacca dai modelli costruendo un rapporto tra solista e orchestra basato sulla dialettica e non più sulla gerarchia dei ruoli. Rappresentativo è il primo tempo. La stessa scelta della tonalità in do minore rivela una ricerca musicale non comune data la consuetudine del modo maggiore nei concerti. Dopo una sorta di notturno tripartito, il rondò abbandona i modelli popolari abbastanza comuni nei movimenti conclusivi, e utilizza un tema ambiguo dal punto di vista tonale, perfetto per giungere al un radioso do maggiore nel tripudio conclusivo.

Fu presentato al pubblico nel 1803 in una serata memorabile nella quale vennero eseguite la Prima sinfonia, la nuova Seconda sinfonia e l’oratorio “Cristo sul monte degli ulivi”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana è dal 1987 una delle dodici ICO, Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane. La FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, è il soggetto giuridico che dal giugno 2003 gestisce l'attività dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, costituita nel 2000 insieme alla Regione Marche e all’Università degli Studi di Ancona, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche Fondazione.

La Stagione dell’Ente Concerti di Pesaro è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro e il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche. Info biglietteria del Teatro Rossini 0721.387621, Ente Concerti 0721.32482 - www.enteconcerti.it

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 gennaio 2008 - 1436 letture

In questo articolo si parla di pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epIM





logoEV
logoEV