La sindrome di Icaro. Licini e 26 artisti tra terra e cielo, è la mostra di arte contemporanea a cura di Marisa Vescovo, che dal 13 settembre al 2 novembre renderà omaggio, nel Borgo Storico Seghetti Panichi di Castel di Lama, al maestro marchigiano a 50 anni dalla morte.
Questa sera alle ore 21 alla Chiesa degli Aroli di Monsano rara esecuzione della prima raccolta a stampa dedicata al pianoforte, le XII sonate di Lodovico Giustini da Pistoia, all’VIII Festival Pergolesi Spontini; Andrea Coen le esegue su una copia esatta dello strumento costruito da Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte, nel 1726.
Ad un anno dalla scomparsa del grande tenore Luciano Pavarotti (6 settembre 2007), sento il dovere, a nome della Città di Fano, quale sindaco e assessore alla cultura, di esprimere un omaggio sincero ad una personalità artistica straordinaria di assoluto rilievo mondiale che ha dato lustro al nostro Paese.
Ospitalità ed accoglienza, la rete della solidarietà senigalliese ha superato l’emergenza dei ragazzi afgani ma il conto è salatissimo: un milione di euro.
Piccoli tennisti marchigiani crescono. Oltre alle "punte" rappresentate da Gianluigi Quinzi, numero uno al mondo tra gli under 12 e vincitore proprio sabato del torneo internazionale di porto San Giorgio e Nicolas Compagnucci (vice-campione italiano under 13) ed altri, il tennis giovanile marchigiano può contare su ragazzini in rampa di lancio e pronti ad esplodere.
La droga era stata offerta agli amici più intimi durante il banchetto. La singolare storia è stata scoperta dalla polizia che ha arrestato l'uomo e sequestrato 700 grammi di hascis. La sposa era ignara di tutto.
di Stella Scarafoni
Nella cornice del centro storico di uno dei territori più estesi d'Italia, situato ai piedi dell'Appennino, secondo giorno di visite per la 21ª Mostra Mercato Ragionale dell'artigianato di Fabriano. Dopo l'apertura ufficiale di giovedì 4 settembre con il taglio del nastro dell'Assessore della Regione Marche Gianni Giaccaglia, la kermesse fino al 7 settembre e che ospita oltre 100 artigiani.
da Marche Expo
Prima uscita ufficiale per l'assessore regionale al Piceno Sandro Donati e taglio del nastro per il vicepresidente Paolo Petrini, assessore all'Agricoltura, alla fiera del Ss Crocifisso a Piattoni di Castel di Lama. "Una tradizione-evento, una fiera ricca di gente e di espositori, specchio del territorio marchigiano - ha detto Petrini - fra qualità del prodotto e valorizzazione della nostra agricoltura d'eccellenza".
"Una strategia di difesa attiva del sistema produttivo marchigiano, in un mercato già consolidato, dove sono presenti distretti produttivi olandesi e coreani, e dove si sta affacciando anche la Germania. L'accordo con la Camera di commercio e industria della Federazione Russa va in questa direzione. L'ente camerale, che copre tutto il vasto territorio russo, è il terminale di 171 strutture regionali, con oltre 100mila imprese associate. Dispone inoltre di informazioni commerciali dettagliate su oltre un milione di imprese russe. Un modo quindi di allargare il nostro raggio d'azione da Mosca e San Pietroburgo, dove siamo già presenti, all'intero territorio russo".
Si tratta di un riconoscimento mai conferito prima d'ora ad atleti ancora in attività.
di Stella Scarafoni
La seconda ed ultima giornata di Ars Amando festival delle arti sceniche di Amandola - sabato 6 settembre - si apre alle ore 16 al Teatro La Fenice con lo spettacolo di danza - realizzato in collaborazione con Amat per Ars Amando 08 - Transiti/Transfer, una indagine sull'identità culturale e sulla sua percezione, della compagnia marchigiana Mâle Être di Maurizio Rinaldelli Uncinetti.
da Amat Marche
Legambiente lancia un appello all'assessore Paolo Petrini affinchè salvi le produzioni enologiche marchigiane. E lo fa con una lettera inviata dall'associazione a tutti gli assessori regionali all'agricoltura perchè si attivino presso l'Unione Europea ed il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali affinché venga modificato il nuovo sistema di classificazione dei vini messo a punto dall'Unione Europea.
da Legambiente Marche
Un intero paese vestito da clown con la presenza di Patch Adams che parteciperà a un grande convegno sulla umanizzazione della sanità, condurrà un workshop sulla strategia d'amore e sarà insignito della cittadinaza onoraria dalle mani di Walter Santillo; una notte bianca tutta musicale capitanata dai Folkabbestia, tre giorni di spettacolo con grandi artisti, una prima nazionale con gli spagnoli Los Excentricos, interventi di decine di clowndottori dell'associazione Ridere per Vivere per le strade e nella Casa di Cura, proiezione di film e video documentari, una mostra fotografica dell'associazione ClownOne, la convention nazionale della Federazione Nazionale Clowndottori, 20.000 nasi rossi distribuiti gratuitamente con una mongolfiera che sorvolerà i cieli marchigiani
dal Comune di Monte San Giusto
Pedalerà alle Paralimpiadi di Pechino indossando la maglia dell'associazione Anthropos di Civitanova Marche. L'impresa che attende il ciclista di origini fabrianesi Giorgio Farroni, portacolori del sodalizio civitanovese, questa mattina è stata presenta ufficialmente alla stampa nel corso di un incontro svoltosi presso l'assessorato alle politiche sociali della Provincia di Macerata, a Piediripa, alla presenza del presidente della Anthropos, Nelio Piermattei, e dell'assessore provinciale Alessandro Savi.
dalla Provincia di Macerata
Era stato convocato negli uffici del comando dei carabinieri di
Fabriano, perché sospettato di essere il responsabile di una serie di
furti in abitazione. Alla lettura del 'foglio di via' ha perso la testa
e ha aggredito i militari.
di Stella Scarafoni
L’ospedale di rete della zona metropolitana sud di Ancona e l’Inrca - Agenzia nazionale per l’invecchiamento saranno una struttura unica. I sindaci del territorio interessato questo pomeriggio si sono incontrati in Regione per una riunione con l’assessore alla sanità Almerino Mezzolani e il dirigente del Servizio Salute Carmine Ruta e hanno preso atto che altre ipotesi sono impraticabili in quanto, come sottolineato da Mezzolani e Ruta, non sono considerate finanziabili da parte del Ministero della Salute.
Ateneo blindato ieri mattina alla facoltà di medicina di Ancona, dove si sono svolti, dopo la scandalo dello scorso anno, i primi test di ammissione per le future matricole.
di Giulia Mancinelli
E' la prima vittima della stagione venatoria che si è aperta stamattina. Giacomo Pesaresi, 51 anni, originario di Ancona e residente a Osimo, è stato colpito al torace per errore da un amico. L'uomo era dipendente dell'azienda di autotrasporti 'Zust-Ambrosetti' presso la sede di Civitanova.
di Giulia Mancinelli