Quasi 6 mila atleti partecipanti, compresi circa 200 nuovi tesserati che per la prima volta si avvicineranno alla pratica sportiva, 28 Federazioni iscritte, 46 Comuni aderenti. Sono questi i numeri che sintetizzano la terza edizione delle Olimpiadi dello sport della provincia di Macerata, in programma a Recanati, città sede principale dei giochi, dal 21 al 29 giugno
Dopo il successo dell’escursione alla Madonna dell’Acquanera e il concerto poetico
“Salmodiesubliminali” al Castello di Frontone, continuano gli appuntamenti della “Primavera dei Poeti”.
Il celebre Festival internazionale di Poesia organizzato dall’Ass.“L’APPARTENENZA”
riprenderà questo week end, con un ricco programma di appuntamenti.
Achille Cesarano, pilota civile e istruttore di deltaplano a motore ha collezionato negli ultimi anni della sua carriera straordinarie imprese ed esperienze: con l’arrivo a Capo Nord e la Ancona-Dakar in deltaplano a motore ha realizzato i più lunghi viaggi mai compiuti con questo mezzo da un pilota italiano.
Anche il Terzo Settore sia rappresentato all’interno del CREL. A chiederlo è il Forum del Terzo Settore delle Marche, a proposito dell’approdo in Consiglio regionale – il prossimo 3 giugno - della proposta di Legge istitutiva del CREL (Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro), a ben tre anni di distanza dall’approvazione del nuovo Statuto della Regione Marche.
Cordiale incontro in Regione fra il Presidente Gian Mario Spacca e l'ambasciatrice d'Australia ms Amanda Vanstone, già ministro e parlamentare da ben cinque legislature, senatrice per la regione South Australia, esperta in relazioni sociali, Immigrazione, Famiglia e Giustizia (è laureata in Legge oltre che in Belle Arti) per cui ha retto i rispettivi dicasteri australiani.
L’assessore regionale alle Politiche giovanili, Luigi Minardi, chiama a raccolta gli studenti delle 32 scuole marchigiane che hanno partecipato al progetto “Prove di democrazia” e dà il via in maniera ufficiale alla Consulta dei giovani. “Dovrà essere un organismo informale – ha detto alla nutrita platea di ragazzi – e gestito da voi. La Regione intende accompagnare il vostro lavoro”.
Per gli operatori agricoli ed i consumatori attenti alla qualità dei prodotti dell'agricoltura si rinnova l'annuale appuntamento con la 24^ edizione della Raci, la più importante rassegna agricola marchigiana che da venerdì 30 maggio per quattro giorni richiamerà, a Villa Potenza di Macerata, l'attenzione di migliaia di persone provenienti da varie regioni italiane.
Docenti formatori” e “studenti divulgatori” nell’ambito della struttura delle Protezione civile marchigiana daranno avvio ad una piattaforma permanente con l’obiettivo di curare il consolidamento della cultura della sicurezza, approfondire la didattica della protezione civile e tenere aperta la discussione e l’attenzione sui temi degli eventi calamitosi e della mitigazione dei rischi.
Oltre due settimane per celebrare il Patrono. Per l'edizione 2008, il Palio dei Castelli ha deciso di crescere ancora: dal 30 maggio al 15 giugno, tra Castello al Monte e Piazza del Popolo, tra serate medievali, giochi, cortei, rievocazioni e taverne il Palio dei Castelli riporterà Sanseverino al tempo degli Smeducci.
Scrittori e vignettisti di Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo hanno tempo fino al 10 giugno per inviare racconti brevi, poesie, blog e fumetti. In premio, la pubblicazione in un'antologia, la partecipazione alla maratona di letture "Ad alta voce" e al festival dei balloon BilBOlbul. Nel 2007 i selezionati furono 42; di questi, 8 marchigiani, tra cui un vincitore assoluto.
Tipicità, il Festival dei prodotti tipici delle Marche, si riconferma sempre più simbolo e testimonial delle Marche… belle e buone! L’ultimo significativo riconoscimento, che conferma il ruolo di punto di riferimento acquisito dalla manifestazione fermana, arriva da Ravenna, dove si è appena conclusa la 12ª edizione della Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia.
"Se posso permettermi di dire quello che penso, devo dire che siamo stati della gente venduta come carne di macellaio…Noi stranieri eravamo in balia di noi stessi, di quello che facevamo…Io ho fatto la guerra per anni, ma quando sono arrivato qui, per le autorità italiane se si voleva qualcosa bisognava pagare soldi e niente altro"
"Un tavolo comune tra Regione, Province e sindacati italiani e albanesi per organizzare corsi di formazione professionale per i cittadini albanesi". A lanciare la proposta è stato l'assessore alla formazione Ugo Ascoli che questa mattina ha incontrato a Palazzo Leopardi una delegazione dei sindacati albanesi BSPSH (Unione sindacati indipendenti) e KSSH (Confederazione dei sindacati albanesi) accompagnati dai rappresentanti della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo e Norberto Crinelli e dal direttore dell'Istituto sindacale alla cooperazione per lo sviluppo Fausto Mazzieri.
Le modifiche al regolamento comunale sull'utilizzazione della spiaggia, punto 13 all'ordine del giorno, poi approvato, hanno generato il dibattito che si è protratta più a lungo, durante il Consiglio comunale di martedì 27 maggio, iniziato alle 19,30 e concluso poco dopo l'una. Su questo argomento sono stati presentati in tutto dieci emendamenti e due ordini del giorno correttivi, tutti rigettati tranne alcune proposte di dettaglio da parte del consigliere De Vecchis (An) e una di Marinucci (Verdi).