Oltre due settimane per celebrare il Patrono. Per l'edizione 2008, il Palio dei Castelli ha deciso di crescere ancora: dal 30 maggio al 15 giugno, tra Castello al Monte e Piazza del Popolo, tra serate medievali, giochi, cortei, rievocazioni e taverne il Palio dei Castelli riporterà Sanseverino al tempo degli Smeducci.
Scrittori e vignettisti di Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo hanno tempo fino al 10 giugno per inviare racconti brevi, poesie, blog e fumetti. In premio, la pubblicazione in un'antologia, la partecipazione alla maratona di letture "Ad alta voce" e al festival dei balloon BilBOlbul. Nel 2007 i selezionati furono 42; di questi, 8 marchigiani, tra cui un vincitore assoluto.
Tipicità, il Festival dei prodotti tipici delle Marche, si riconferma sempre più simbolo e testimonial delle Marche… belle e buone! L’ultimo significativo riconoscimento, che conferma il ruolo di punto di riferimento acquisito dalla manifestazione fermana, arriva da Ravenna, dove si è appena conclusa la 12ª edizione della Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia.
"Se posso permettermi di dire quello che penso, devo dire che siamo stati della gente venduta come carne di macellaio…Noi stranieri eravamo in balia di noi stessi, di quello che facevamo…Io ho fatto la guerra per anni, ma quando sono arrivato qui, per le autorità italiane se si voleva qualcosa bisognava pagare soldi e niente altro"
"Un tavolo comune tra Regione, Province e sindacati italiani e albanesi per organizzare corsi di formazione professionale per i cittadini albanesi". A lanciare la proposta è stato l'assessore alla formazione Ugo Ascoli che questa mattina ha incontrato a Palazzo Leopardi una delegazione dei sindacati albanesi BSPSH (Unione sindacati indipendenti) e KSSH (Confederazione dei sindacati albanesi) accompagnati dai rappresentanti della Cisl Marche Stefano Mastrovincenzo e Norberto Crinelli e dal direttore dell'Istituto sindacale alla cooperazione per lo sviluppo Fausto Mazzieri.
Le modifiche al regolamento comunale sull'utilizzazione della spiaggia, punto 13 all'ordine del giorno, poi approvato, hanno generato il dibattito che si è protratta più a lungo, durante il Consiglio comunale di martedì 27 maggio, iniziato alle 19,30 e concluso poco dopo l'una. Su questo argomento sono stati presentati in tutto dieci emendamenti e due ordini del giorno correttivi, tutti rigettati tranne alcune proposte di dettaglio da parte del consigliere De Vecchis (An) e una di Marinucci (Verdi).
"Artika. Cose fresche per menti a fuoco" è il titolo della due giorni di musica e arte contemporanea in programma sabato 31 maggio (dalle ore 18) e domenica 1 giugno (dalle ore 11) nel cortile di Palazzo Venieri. La manifestazione è organizzata dall'Associazione culturale Artbox in collaborazione con Extra alternative club e Old way pub, e il patrocinio del Comune.
Un’occasione importante, quella del convegno “I compiti dei reparti dell’esercito dislocati nella Regione Marche” per presentare le moderne attività del nuovo Comando Militare dell’Esercito nelle Marche che, dal 1 gennaio 2008, ha sede al Distretto di Ancona, con un Centro documentale di primo livello.
Il Consorzio Piceni Art For Job ha accolto nella sua nuova sede, martedì 27 maggio, una delegazione proveniente dal Sudafrica, per due giorni in visita nelle Marche.
"I dati relativi alle assenze nel Servizio sanitario regionale delle Marche sono generici e fuorvianti rispetto all'impegno profuso dal personale e ai concreti risultati conseguiti". Lo afferma l'assessore regionale alla Sanità, Almerino Mezzolani, commentando le rilevazioni della Ragioneria generale dello Stato che hanno spinto il consigliere regionale Guido Castelli a presentare un'interrogazione.
Seconda tappa per ripercorrere i differenti momenti storici che vedono legati Ancona, le Marche e l'Oriente. E' questo il tema che verrà affrontato venerdì 30 maggio alle ore 17, ad Ancona, alla Loggia dei Mercanti in un incontro dal titolo "Ancona, le Marche e l'Oriente nell'Alto Medioevo".
Al via venerdì prossimo, 30 maggio, la serie di seminari informativi sulle opportunità offerte dal FEP, il nuovo strumento comunitario a favore dello sviluppo sostenibile del settore della pesca e dell'acquacoltura. L'appuntamento è ad Ancona, alle ore 10, nella sede della Cooperativa Pescatori e Motopescherecci.
Rush finale per la X edizione del Premio Nazionale "Un Libro per l'Ambiente", concorso di editoria ambientale per ragazzi dai 6-14 anni, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia. Terminate le fasi di lettura in classe e la votazione dei libri finalisti, con tanto di "spoglio pubblico" dei voti e studenti nei panni di scrutatori, per gli oltre 2000 piccoli lettori della giuria popolare, formata da alunni marchigiani, è arrivato il momento di decretare i 2 libri vincitori delle Sezioni Narrativa e Divulgazione Scientifica.
Per il ciclo di incontri "Conversando con gli Autori", organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione e dall'Ersu di Macerata, giovedì 29 maggio alle 18 nella Sala conferenze della Società Filarmonica (v. Gramsci 30, Macerata), lo scrittore e sceneggiatore Vincenzo Cerami, candidato al premio Oscar per "La vita è bella", presenterà il suo ultimo libro "Vite bugiarde (Romanzo d'appendice)".
Per proporre alternative migliori al nucleare e dire no a nuove centrali, sabato 7 giugno a Milano, scenderà in piazza una vasta alleanza di associazioni. Insieme si metteranno "In marcia per il clima" sigle dalle anime talvolta diverse, ma un obiettivo comune: fermare la febbre del pianeta, promuovere il cambiamento e l'innovazione nelle scelte energetiche e infrastrutturali.
Dopo la chiusura del vecchio teatro Colòn di piazza della Victoria (oggi piazza di Mayo) di Buenos Aires avvenuta il 13 settembre 1888, e la forte richiesta di una società dell’epoca consacrata all’opera, di contare su’una sala più ampia ed importante, ha spinto al governo argentino di allora a bandire un concorso pubblico legge 2381, per la costruzione di un nuovo teatro Colòn.
E' davvero stucchevole il rincorrersi di voci più o meno ''autorevoli'' sulla proposta, che appare quanto mai concreta di istituire all'interno della ex caserma saracini un nuovo Centro di permanenza temporanea.
Intanto perché quasi nessuno entra nel merito della ''vergogna Cpt a prescindere'', concentrandosi piuttosto solo sull'ubicazione della struttura, come se l'affermazione del ministro Maroni (''un Cpt in ogni regione'') andasse bene purché nel giardino a fianco.
Dall'11 al 14 giugno al festival della canzone popolare e d'autore le più prestigiose case vinicole marchigiane si incontrano a "la Controra di Musicultura" con i "DiVini Versi": Agrivitivinicola San Francesco, Cantine Fontezoppa, Terre di San Ginesio, Umani Ronchi, Cantine Belisario, Fattoria le Terrazze, Il Pollenza e L'Azienda Agricola Valentino Fiorini Tra gli ospiti Marco Sabellico, Gianni Fabrizio, Gigio Alberti, Pino Petruzzelli, Francesco Stella, Isabella Carloni, Salvo Foti, Roberto Potentini e Franco Bernabei
Non è soltanto una questione di preparazione atletica. Quello che sta accadendo in questi giorni a Baden - 30 chilometri da Vienna - in vista dei prossimi campionati europei di calcio, va ben al di là degli eventi sportivi, arriva anzi a coinvolgere la sfera dell'arte, della cultura e della musica, dell'incontro e la conoscenza reciproca tra due diversi paesi.
Immigrazione, ma anche cooperazione internazionale, economia e ambiente. Questi i temi trattati nell'incontro, avvenuto questa mattina nella sala giunta della Provincia di Ancona, tra Homayoun Alizadeh (Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'Onu) e una rappresentanza provinciale, guidata dal vicepresidente Giancarlo Sagramola.