Prendete un pedalò, due ragazzi (meglio se fratello e sorella) e tanta testardaggine, aggiungeteci un'impresa fuori dagli schemi e un pizzico di follia. Il risultato? La Pedalota: un'originalissima traversata dell'Adriatico, con partenza dalla Croazia ed arrivo in Italia, a bordo di un pedalò.
A tentare questa incredibile sfida, in programma dal 18 al 21 luglio 2008, saranno Sabrina e Manuel Sicura, due fratelli anconetani disposti a tutto pur di divertirsi!
Domenica 1° giugno Cartoceto (PU) ospitera per la sua Terza edizione presso il teatro del Trionfo " Meringhe Rosa| Dolci Incontri Diabetici". Il festival nasce nel 2005 da un'idea di Elena Rapa , con l'intenzione di ricreare qualcosa di inusuale in zone dove l'arte contemporanea arriva solo come eco.
Un accordo straordinario che rivoluziona il rapporto tra fan e mondo della motonautica. Come già accade per prestigiose manifestazioni di levatura mondiale, quali l'America's Cup di Vela, il PGA Tour e il Mondiale Rally, dalla stagione 2008, ogni singolo appassionato di motonautica, potrà connettersi da ogni angolo del globo, salire a bordo di un o scafo e provare l'ebbrezza di lottare per la vittoria.
Il Vicepresidente Petrini, assessore all’Agricoltura, ha espresso soddisfazione per gli esiti dell’incontro avuto nella sede regionale fra gli esponenti del Comune di Jesi, della Provincia di Ancona, della Sadam, dei sindacati e delle associazioni degli Agricoltori e Coltivatori diretti, per la presentazione del progetto di riconversione del sito industriale di Jesi.
Circa 3 milioni e 500mila euro. Queste le risorse che la Regione mette a disposizione per lo sviluppo del settore cooperativo per il 2008. Su proposta dell’assessore alla Cooperazione, Pietro Marcolini, la Giunta regionale ha infatti approvato definitivamente la delibera sui bandi annuali per il sostegno alle cooperative operanti nelle Marche, previsti dalla L.R. 5\2003.
Un grandissimo interprete con un programma di altissimo richiamo. Il pubblico della 48^ Stagione concertistica di Pesaro (Marche) attende con trepidazione l’appuntamento di domenica 25 maggio che chiude il pregevole cartellone 2007-08.
Giovedì 22 maggio si è svolto nella sede della Federazione provinciale del Partito democratico di via Mastro Giorgio un incontro tra una rappresentanza provinciale del Pd, guidata dal segretario Matteo Ricci e dai consiglieri regionali del partito, e una delegazione del comitato contro l'impianto a biomasse di Schieppe.
"La pesca è parte vitale della nostra storia, del nostro processo di crescita, quindi è con una certa commozione che partecipo a questa 68ima edizione": il presidente Gian Mario Spacca ha aperto così il suo intervento all'inaugurazione della Fiera della Pesca. Ha detto di condividere il taglio internazionalista e rivolto al Mediterraneo che l'edizione di quest'anno si è data.
"Non sappiamo se il caro, vecchio giornale, esisterà ancora nel 2157, ma di una cosa possiamo essere certi: l'informazione continuerà a rimbalzare da un capo all'altro del mondo sempre più velocemente, sempre più facilmente e sempre più orientata verso la pluralità". E' quanto evidenziato dall'ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Italia Ronald P. Spogli all'incontro svoltosi oggi pomeriggio nella Facoltà di Economia dell'Università di Urbino, dal titolo: "Chi ha ucciso il quotidiano? La tecnologia che cambia l'informazione".
"Chiudere una volta per tutte la questione Schieppe e adottare un provvedimento di diniego analogo a quello dell'Emilia Romagna". È la richiesta che la Giunta della Provincia di Pesaro Urbino intende rivolgere alla Regione Marche sulla vicenda del contestato progetto per realizzare un impianto a biomasse nel comune di Orciano.
Rush finale per la X edizione del Premio Nazionale "Un Libro per l'Ambiente", concorso di editoria ambientale per ragazzi dai 6-14 anni, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia. Terminate le fasi di lettura in classe e la votazione dei libri finalisti, con tanto di "spoglio pubblico" dei voti e studenti nei panni di scrutatori, per gli oltre 2000 piccoli lettori della giuria popolare, formata da alunni marchigiani, è arrivato il momento di decretare i 2 libri vincitori delle Sezioni Narrativa e Divulgazione Scientifica.
Una svolta clamorosa nel contenzioso in atto tra il Comune e la ditta vincitrice della gara d'appalto per i lavori di ristrutturazione della ex Gil: la Sacramati ha pignorato tutti i beni immobili del Comune di Senigallia.
Verrà inaugurata sabato 24 maggio alle ore 18,30, alla Palazzina Azzurra, la mostra di pittura "Le mani nella terra", personale dell'artista Katia Marrone. L'esposizione sarà poi visitabile fino all'11 giugno, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, con ingresso gratuito.
Venerdì 23 maggio 2008 alle ore 17 circa avrà luogo l'evento "Fashion Marche - cultura, arte, creatività" voluto dall'Assessore alle Attività Produttive della Regione Marche Dott. Giaccaglia e dal Presidente della Confindustria Marche Dott. Vitali, presso il Palazzo Bosdari, sede della Pinacoteca di Ancona.
In occasione della esercitazione di Protezione Civile denominata BLUE MOUNTAINS 2008 nell'intera area della Comunità montana dei Monti Azzurri, nei giorni 23, 24 e 25 maggio, il Dipartimento per le politiche integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile della Regione Marche, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e le emittenti televisive regionali, sperimenterà un servizio di diffusione delle informazioni sul rischio sismico alla popolazione mediante TV Digitale Terrestre.
Il cantante sarà in concerto gratuito sabato 24 maggio, alle 22, nel parco di Villa Fermani. L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con le associazioni cittadine, ha aderito al progetto nazionale promosso dal Ministero dei Beni Culturali organizzando anche a Corridonia la "Settimana della Cultura", dal 21 maggio al 7 giugno che avrà come slogan "C'è l'arte per te!: Sport, Teatro, Musica, Letteratura, Pittura, Gioco... Tutto è Cultura".
Un master plan paesaggistico e due progetti d'area (uno su Genga, l'altro su Serra San Quirico) per l'inserimento delle infrastrutture nei paesaggi protetti. Tecnici e addetti ai lavori ne hanno discusso questa mattina a Serra San Quirico in occasione del seminario pubblico per la presentazione delle proposte progettuali del Laboratorio dell'Ambiente e del Paesaggio.