E' intervenuta anche Marina Berlusconi, presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche, che ha ospitato domenica 20 aprile il Gala di premiazione del III Concorso Internazionale di Danza “Civitanova Danza per Domani” - che ha la finalità di promuovere e mantenere viva la cultura della danza classico-accademica, tramite la ricerca di giovani talenti da indirizzare allo studio di essa - dedicato ad Enrico Cecchetti e organizzato dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova, dall’Amat, dalla Regione Marche, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la prestigiosaScuola di Ballo dell’Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala.
In pochi a Montecassiano (MC) si ricordavano uno stadio comunale così pieno. Parcheggio tutto esaurito in doppia e tripla fila. Tribuna affollata e chiassosa come non mai. Eppure in campo non c’erano un derby o una partitissima di fine stagione, ma i 220 mini-atleti, tutti tra i 6 e gli 11 anni, dei Centri di Avviamento allo Sport (C.A.S.) delle Marche, divertenti e divertiti protagonisti di una domenica mattina di sport e di sole in cui hanno giocato a chi correva più veloce, a chi saltava più in lungo e a chi lanciava più lontano.
Andrea Capecci, pianista sambenedettese in ascesa nel panorama nazionale, si esibirà sabato 26 aprile alle ore 21,15 all'auditorium comunale, in un programma bello e impegnativo, che prevede musiche di Beethoven (Sonata n. 4 op. 7) e Chopin (Sonata n. 2 op. 35).
Aumentare la qualità dei servizi erogati nell'ottica di una sempre migliore funzionalità garantendo alti livelli di cura e il massimo confort per i piccoli degenti: con questo obiettivo la Direzione della Zona Territoriale 6 dell'Asur trasferisce questa settimana la U.O.C. di Pediatria nell'ala adiacente la U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia al secondo piano del nosocomio.
La formazione professionale è uno degli elementi cardine su cui si poggiano le politiche di sviluppo socio economico di un territorio; nel Parco dei Monti Sibillini, la nascita e il consolidamento di molte realtà associative, legate alla gestione di Centri di Educazione Ambientale e dei Centri Visita, ha favorito il proliferare di molte iniziative formative rivolte ai giovani e agli operatori di settore. Vediamo nel dettaglio alcuni progetti promossi dagli operatori presenti nel territorio del Parco, alcuni dei quali già in fase attuativa.
Il quadro di Sant'Antonio da Padova rubato dalla Cattedrale di Senigallia quasi cinque mesi fa è stato finalmente ritrovato.
Con la 33° giornata del campionato regionale di Eccellenza Marche l'Elpidiense Cascinare può festeggiare: la formazione di Clerici conquista matematicamente la serie D con il pareggio contro l'Urbino. Jesina (sconfitta a Pesaro) e Cingolana (vittoriosa a Porto Sant'Elpidio) ai play-off. Tutto da decidere in zona salvezza.
"Uooh!!!" recitava la scritta tutta rossa che ogni giocatrice della Scavolini Volley portava sull'avambraccio destro! E "Uooh!!!" che partita che è stata quella di sabato contro la Asytel Novara . Infatti, con un netto 3-1 la squadra pesarese si è guadagnata in un colpo solo l'ingresso nella fase finale della corsa-scudetto e il posto d'onore per partecipare alla Champions League della prossima stagione.
Il 17 marzo scorso, presso la sede di Roma di ANCI, l’Associazione dei Comuni Virtuosi ha presentato la seconda edizione del “Premio nazionale dei Comuni a 5 stelle”, per cercare di conoscere, valorizzare e diffondere alcune delle migliori progettualità concrete avviate da Enti locali che rispettano l’ambiente, coinvolgono i cittadini nella gestione del territorio, nell’ottica del buon senso e della partecipazione.
Ultimo appuntamento della 4^ rassegna “Verso sera in musica” a cura dell’Ente Concerti di Pesaro. Giovedì 24 aprile 2008, alle 19, il Teatro Rossini di Pesaro accoglie il Trio Dmitrij in “Kammermusik per tre”, programma di musiche di Sollima, Shostakovic e Brahms.
Il Comune di Urbino organizza anche per il 2008 le “Vacanze Estive” riservate a cittadini della “terza e quarta età”. Il soggiorno si svolgerà a Riccione. I periodi scelti per la vacanza sono: 31 maggio - 14 giugno (primo turno); 6 – 20 settembre (secondo turno). In entrambi i casi i partecipanti risiederanno presso l’Hotel Platani.
Da notizie di stampa si apprende che il Comune di Osimo ha convocato un Consiglio Comunale sul proprio paino regolatore, sostenendo che la Provincia di Ancona non avrebbe deliberato il suo parere entro i termini di tempo previsti dalla legge e, quindi, interpretando il presunto ritardo come silenzio assenso.
A cinquant'anni dalla morte, le Marche rendono omaggio a Osvaldo Licini (1894-1958), uno dei più grandi pittori del Novecento, con le mostre "Osvaldo Licini dalle Marche 'Europa", Ascoli Piceno, Polo culturale Sant'Agostino, e "Osvaldo Licini da Monte Vidon Corrado, la stagione figurativa, i rapporti col territorio", Monte Vidon Corrado, Centro Studi Licini, casa natale dell'artista.
È il primo parlamentare marchigiano eletto nelle file della Lega. E il primo leghista eletto nelle Marche. Ma su quest'ultimo primato c'è ancora da attendere: perché lui, Luca Rodolfo Paolini, avvocato fanese, 48 anni, segretario regionale della Lega Nord Marche, non ha vinto solo in terra marchigiana ma anche in Toscana.
Da domenica 20 aprile, per un'intera settimana si è tutti invitati a Macerata Feltria alla mostra iconografica e documentaria "I mille
volti di Garibaldi" presso ex chiesa di San Francesco. La mostra è aperta tutti i giorni ad ingresso libero dalle 10,30-12,30 in mattinata e dalle 16,00 alle 19,00 nel pomeriggio.