In provincia di Macerata le elezioni politiche del 13 e 14 aprile hanno visto prevalere, anche se di poco, la coalizione di centro sinistra sia al Senato che alla Camera. Per tutto il pomeriggio e la serata di ieri, un gruppo di lavoro appositamente costituito all'interno della Provincia ha raccolto i dati man mano che venivano scrutinati e poi elaborati nei vari Comuni per poi pubblicarli sul sito internet e metterli a disposizione del pubblico su maxischermo allestito nella sala del Consiglio provinciale.
Secondo appuntamento fanese di TeatrOltre, rassegna che presenta le più importanti ed interessanti esperienze della scena contemporanea su iniziativa degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Urbino e Pesaro, della Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, della Provincia di Pesaro e Urbino, di Amat, Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Il centrosinistra ottiene nelle Marche un brillante risultato. La coalizione di Veltroni vince in tutte le province marchigiane il confronto diretto con la coalizione di Berlusconi. Questo avviene sia alla Camera che al Senato e rispetto al 2006 avanza e aumenta il distacco a proprio favore: alla Camera da +4,9% si passa a +8,7%; al Senato da +0,1% a +7,9%. Il centrosinistra nel suo complesso consolida il risultato del 2006.
Nei giorni scorsi si è svolto ad Arcevia presso la mostra "1508-2008 Luca Signorelli La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo" presentata da Vittorio Sgarbi un importante incontro alla presenza di numerosi e qualificati dirigenti e docenti scolastici finalizzato a presentare il progetto didattico e l'esposizione.
Si è conclusa la prima edizione di "Officina Rock Festival" organizzato dall'Officina Ancona Musica in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ancona.
Il concorso è nato dalla nuova gestione dell'Officina Ancona Musica per dare spazio e visibilità ai tanti gruppi musicali giovanili marchigiani.
Un sito istituzionale nuovo per le Marche. E' attivo da questa settimana e si presenta in una veste grafica rinnovata, vivace e colorata, all'insegna della chiarezza e fruibilità. Cliccando su www.regione.marche.it il visitatore viene proiettato in uno scenario caratterizzato dalla facilità di navigazione e della ricerca, abbellito dai toni pastello delle foto del territorio e dominato dal colore verde nella testata.
Il PD ha conseguito un risultato positivo a livello nazionale. Walter Veltroni ha fatto tutto il possibile in un passaggio molto delicato della vita politica del nostro Paese, costruendo in pochi mesi la forza riformista più importante nella storia politica italiana che rappresenta più di un terzo del paese.
Verrà stipulato, tra Regione Marche e Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un protocollo d'intesa a beneficio del sistema regionale della protezione civile. A stabilirlo è una delibera di Giunta regionale che ha approvato lo schema dell'accordo necessario per sviluppare la collaborazione tra le due amministrazioni.
Tredici tappe del Clinic Tour 2008 per far sentire all'Italia la sua particolare tecnica percussiva, una miscela di elementi afro-cubani e jazz, che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Horacio "El Negro" Hernandez, nativo de l'Havana da una famiglia profondamente radicata nella tradizione della musica cubana e attenta alle influenze del jazz americano, ritenuto il fenomeno mondiale del latin-jazz approderà a Jesi, al Teatro studio Valeria Moriconi (piazza Federico II) giovedì 17 aprile pv alle ore 20,30 con ingresso libero.
Sono in linea con il dato complessivo della regione Marche i dati definitivi per la provincia di Macerata. Sia alla Camera che al Senato il centro sinistra è in leggero vantaggio sul centro destra, al Senato dello 0,6 per cento, mentre alla Camera dell'1,6 per cento. Primo partito in entrambi i rami del parlamento è il Popolo della Libertà, seguito ad un punto di distacco dal Partito democratico. Casini oltre il 7 per cento, La destra-Santanchè oltre il 3 per cento, con due punti e mezzo percentuali resiste la Sinistra arcobaleno. Gli altri tutti sotto l'1 per cento.
In
provincia di Macerata il dato complessivo di affluenza dei votanti è dell'82,1 per cento, in calo rispetto all' 85,7 per cento delle politiche
2006, in base ai dati del Ministero dell'Interno. La percentuale dell'intera provincia al Senato è dell'81,90 per cento (85,51% il dato precedente), mentre alla Camera è dell'82,32 per cento (85,8 il dato precedente). Nei comuni più grandi superato l'80 per cento di
affluenza. Sotto i dati comune per comune.