counter

Macerata: il 2008 sarà l'anno del nuovo piano di sviluppo

6' di lettura 30/11/-0001 -
Per la provincia di Macerata il 2007 è stato l'anno delle opere pubbliche, una a settimana. Ma ora si guarda avanti e il nuovo anno prevede il nuovo Piano di Sviluppo.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Nel 2007 la Provincia di Macerata ha raggiunto un ritmo di lavoro nelle opere pubbliche “da non avere nulla da invidiare – ha dichiarato nella conferenza stampa di fine anno il presidente Silenzi – al settore privato”. Nel corso dell’anno sono stati ultimati 48 diversi cantieri pubblici, praticamente quasi uno a settimana. Trentuno i lavori completati nel settore viabilità per un importo di oltre 12 milioni di euro. Tra questi il cantiere del viadotto “Malacosta” lungo la strada provinciale 209 Valnerina dove, con un investimento di oltre 3 milioni e mezzo di euro, è stata interamente ricostruita la struttura lunga 180 metri in sostituzione di quella preesistente.

Altri 11 lavori sono stati completati nel settore dell’edilizia scolastica, per complessivi 3 milioni e mezzo di euro. Tra questi la ristrutturazione dell’Istituto Professionale “Ercole Rosa” a Tolentino (607 mila euro), la costruzione del secondo plesso (per il Liceo Classico) nel nuovo complesso scolastico dei Licei di Civitanova Marche (900 mila euro) e la ristrutturazione del Convitto nel complesso edilizio dell’Istituto tecnico Agrario di Macerata (900 mila euro). E proprio in merito a quest’ultimo cantiere va sottolineato che l’appalto è avvenuto con una clausola innovativa a garanzia della sicurezza sul lavoro. L’edificio, interessato da profondi danni alle strutture, a giudizio dei tecnici era a concreto rischio di crollo e quindi presentava forti rischi anche in corso dei lavori. Questa difficile situazione è stata colta quale occasione per intervenire attivamente e concretamente nella direzione della prevenzione degli infortuni. Nel già esistente metodo ‘dell’offerta economicamente più vantaggiosa’, contemplata per gli appalti pubblici, è stata prevista anche un’offerta tecnica migliorativa nei confronti delle misure di sicurezza. In pratica a ciascuna delle imprese partecipanti è stato chiesto di proporre delle misure di sicurezza valutabili in termini di protezioni contro le cadute dall’alto, di puntellamenti contro crolli di parti strutturali, ovvero di sviluppare una vera e propria “valutazione dei rischi” e, partendo da questa situazione, di elaborare il miglior sistema di protezioni finalizzate al loro contenimento.

Altri sei cantieri sono stati portati a compimento nel corso del 2007 nel settore della salvaguardia dei fiumi. Qui gli interventi hanno comportato una spesa complessiva di circa un milione di euro. Le opere più consistenti sono state realizzate (spesa 450 mila euro) per la regimazione idraulica e risanamento ambientale del fiume Chienti nel tratto che attraversa i territori di Morrovalle, Monte San Giusto e Montecosaro. Ai 48 lavori pubblici completati, per quasi 17 milioni di euro, vanno aggiunti 11 cantieri in corso a fine dicembre (5 nel settore viabilità e 6 in quello delle salvaguardia dei fiumi) per altri due milioni circa di spesa. Sempre allo scadere dell’anno risultano appaltati, ma saranno avviati all’inizio del nuovo anno, 8 cantieri stradali (investimenti pari a 2 milioni). Inoltre nel corso del 2007 sono stati predisposti 30 progetti per nuove opere pubbliche ( investimento complessivo previsto 23 milioni di euro) da appaltare nel corso del 2008.

Per la Provincia di Macerata il 2008 sarà l’anno del nuovo Piano di Sviluppo. Lo ha detto il presidente Giulio Silenzi durante la conferenza stampa nella quale ha illustrato le principali azioni svolte dall’Amministrazione nel corso dell’anno appena concluso. Silenzi ha ricordato che al “Piano” lavora già dall’inizio del 2007 un’équipe di dieci esperti indicati dalle due Università di Camerino e Macerata. E’ pronta una prima bozza ed il lavoro sta continuando con periodiche consultazioni di un tavolo di concertazione a cui partecipano tutte le forze economiche e sociali. “Proprio questo coinvolgimento delle associazioni produttive e delle organizzazioni sindacali, oltre che il diretto impegno nel lavoro di studio delle due Università, rappresenta – ha dichiarato Silenzi - un metodo di ampia condivisione nelle scelte strategiche che è utile anche per rafforzare il senso di comunità solidale a cui questa Provincia tiene molto”. Far crescere ancora di più una comunità coesa è un obiettivo che non si arresterà nel 2008. “Una comunità che si riconosce, che sconfigge i contrasti pregiudiziali e che sa fare squadra – ha proseguito il presidente della Provincia – riesce a perseguire l'interesse comune”.

Ecco perché alcune iniziative avviate nel 2007, che si inquadrano sotto questo punto di vista, proseguiranno nel 2008. Tra queste: la Giornata dello Sport, i premi “Creativamente” e “Solidalmente”, a cui si aggiungerà la terza edizione delle Olimpiadi provinciali dello sport.

Nel 2008 la Provincia conta di far partire l’opera di bonifica del basso bacino del Chienti da anni inquinato a causa di solventi chimici di natura industriale. Per questo l’ente ha assunto un ruolo di coordinamento e insieme all’Arpam e alla Regione è stato predisposto un progetto di massima già sottoposto al Ministero dell’Ambiente. Continuerà anche l’opera di incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti e del servizio di raccolta “Porta a Porta” nei Comuni. E’ già prevista l’adesione nel 2008 dei Comuni di Montecossaro, Monte San Giusto, Morrovalle, San Severino e Tolentino. Sempre sul fronte ambientale proseguirà l’incentivazione all’uso del fotovoltaico con bandi che prevedono finanziamenti per la costruzione ed installazione. Sul piano della cultura continuerà l’impegno della Provincia nella valorizzazione di personaggi storici locali. Nel 2008 sarà la volta di Alberico Gentili e si inizierà a lavorare per il quarto centenario della morte di Padre Matteo Ricci che cade nel 2010. Nel corso della conferenza stampa il presidente Silenzi – essendo la Provincia ente socio al 50% dell’associazione Arena Sferisterio – ha comunicato che il conto di gestione delle stagione lirica 2007 si è chiuso con un attivo di 100 mila euro; “un risultato significativo dopo gli anni del deficit”. E per quanto riguarda l’altra importante manifestazione estiva del territorio, cioè Civitanova Danza, il presidente Silenzi ha annunciato che proporrà una formula partecipativa simile a quella dello Sferisterio, con l’obiettivo di far compiere alla rassegna civitanovese un ulteriore salto di qualità. Per coordinare e rendere più incisivi i progetti di cooperazione internazionale che vede la Provincia impegnata sui diversi fronti, tra cui Palestina ed Eritrea, nel 2008 sarà valutata la possibilità di creare un apposito ufficio all’interno dell’attuale struttura organizzativa dell’ente.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 dicembre 2007 - 1071 letture

In questo articolo si parla di lavori pubblici, provincia di macerata, piano di sviluppo





logoEV
logoEV