counter

Monterubbiano: ultima replica per la Locandiera di Goldoni

4' di lettura 30/11/-0001 -
Ultima replica venerdì 21 dicembre alle 21 al Teatro Pagani di Monterubbiano per “La Locandiera”, capolavoro di Goldoni con la regia di Jurij Ferrini. L’appuntamento chiude il cartellone “Auguri Goldoni!”/Scuola di Platea che rientra nel progetto FUTURA MEMORIA. Previsti autobus per studenti e incontri sull’autore e sul testo aperti anche al pubblico.

da Palcoscenico Marche


Ancora in scena il capolavoro goldoniano “La Locandiera”, venerdì 21 al Teatro Pagani di Monterubbiano (ore 21) con la regia di Jurij Ferrini.

L’appuntamento chiude il cartellone “Auguri Goldoni!”/Scuola di Platea, appositamente pensato per avvicinare il pubblico all’autore veneziano in occasione del terzo centenario della nascita, che rientra nel progetto FUTURA MEMORIA. Nei giorni scorsi si sono svolti incontri sull’autore e sul testo, tenuti da giovani esperti di storia del teatro e rivolti a studenti o a pubblico generico. Sono previsti autobus riservati alle scuole per la replica di Monterubbiano: 50 posti per la Scuola Media Leonardo Da Vinci di Pedaso; 50 posti per il Liceo Psicopedagogico Mercantini di Ripatransone; 50 posti Liceo Psicopedagogico Trebbiani di Ascoli Piceno.

“La locandiera” è spiega il regista Jurij Ferrini, attore e regista teatrale, vincitore nel 2003 del premio Eti-Olimpici del Teatro come giovane attore emergente, formatosi alla Scuola dello Stabile di Genova. Ferrini ha scelto di ripulire l’opera dai vezzi teatrali per lavorare sulle sonorità linguistiche, sul . La regia di Ferrini (produzione Progetto U.R.T - Unità di Ricerca Teatrale) costruisce uno spettacolo che dà alla commedia l’impostazione musicale nello stile di Brecht, così come era già accaduto ne “La mandragola”. . Nella giocosità dell’opera ci sono alcuni aspetti foschi e qualche pennellata pesante: Mirandolina si fa prendere la mano dal gioco con i suoi pretendenti e con il misogino Cavaliere di Ripafratta, che a tratti diventa crudele. La storia si chiude con un “non-lietofine”. Nell’esperienza di ognuno di noi l’universo maschile e quello femminile si attirano e si scontrano come la calamita quando si gioca ad invertire la polarità. È dunque l’uomo che teme l’emancipazione femminile o la donna che ha smarrito il suo ruolo? Secondo il suo autore Goldoni, e “la Locandiera” si rivela (Goldoni, 1753). In scena ci sono Sarah Biacchi, Jurij Ferrini, Marco Zanutto, Checco Tonti, Woody Neri, Alessandra Frabetti, Wilma Sciutto, Ture Magro.

Il biglietto (posto unico 5 euro) si può acquistare direttamente alla biglietteria del teatro nel giorno dello spettacolo o in prevendita ad Ancona in corso Mazzini 99, sede Amat 071.2072439, ad Ascoli Piceno a Palazzo dei Capitani 0736.244970 – 258035, a Fermo in Via Mazzini 8 – 0734.284295, a Macerata in Piazza Mazzini 0733.230735 – 233508. Possibile l’acquisto on line su www.sistemateatromarche.it e www.vivaticket.it.

“SCUOLA DI PLATEA” intende avvicinare gli studenti delle scuole superiori della regione al teatro e accrescere in loro una vera e propria cultura teatrale, accompagnandoli nella visione degli spettacoli grazie alla passione di altrettanto giovani esperti. Il progetto è in collaborazione con il corso di Storia del Teatro della facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e dà il via anche a Plate@viva, nuova azione volta alla costituzione di una community, comunità di appassionati o futuri tali che potranno accedere a informazioni sulle programmazioni teatrali della regione (e non solo), sconti sui biglietti, servizi di bus-navetta, possibilità di assistere a prove aperte o partecipare ad incontri.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 dicembre 2007 - 1330 letture

In questo articolo si parla di teatro





logoEV
logoEV