counter

Falconara: l'associazione ANITA chiede aiuto

5' di lettura 30/11/-0001 -
La signora Graziella Passaro, Presidente dell’ Associazione Anita onlus di Falconara, lancia un appello per poter portare a conoscenza le gravi difficoltà che sta attraversando l’associazione che si occupa di cani e gatti.

di Riccardo Albonetti


Nel 1989 la signora Graziella, (nata e vissuta sempre a Senigallia, fino a quando non si è trasferita a Falconara con il marito.) inizia a raccogliere un piccolo numero di cani dalla strada e ad accudirli in una recinzione costruita alla meglio sul terreno generosamente messo a disposizione dal signor Marco Borsini nei pressi di una vecchia abitazione rurale.

All'inizio i cani erano trenta, poi cominciarono ad aumentare. Arrivarono così piccole donazioni, sotto forma di indumenti e cibo, ed anche la collaborazione di giovani e meno giovani, tutti ovviamente volontari.

Nel 1992, grazie alla presenza attiva di queste persone, i volontari si riunirono in una associazione: l'ANITA appunto.
Da allora è iniziato un grande lavoro di costruzione e mantenimento di una struttura che ospita oggi circa duecento animali abbandonati. Per motivi di igiene e di spazio, nel 1994 si è deciso di costruire - con un'autotassazione da parte di alcuni soci - una nuova struttura, ultimata nel luglio del 1995 e dedicata alla Signora Mirella Orselli, che ha generosamente contribuito alla nostra causa.

Il rifugio, oltre a contenere 15 box di moderna concezione, ha un ampio spazio verde, dove i cani possono correre e giocare. Una nuova cucina più luminosa e spaziosa, è stata realizzata recentemente usufruendo di uno spazio prima non disponibile e la vecchia cucina è stata adibita a ricovero degli animali più bisognosi di cure.

In questi anni è stato fatto un grande lavoro, grazie al contributo quotidiano di uomini e donne volontari, che si alternano durante la settimana in modo da coprire ogni giorno tutte le attività.
E' un lavoro duro, per un cane che trova una famiglia, ne arrivano altri, a volte abbandonati nella notte.

Le spese mediche sono molto alte e quasi tutte finanziate dai soci stessi.
Sebbene l’Associazione abbia da qualche anno il valido contributo di un giovane e bravo veterinario che si rende disponibile a qualunque ora, le spese per le cure specialistiche sono elevate, e i cani oltre le normali cure mediche vanno sterilizzati e vaccinati.

Purtroppo nonostante ciò, i problemi sono molteplici, sia economici che logistici.
Il comune di Falconara si trova in gravi difficoltà economiche per fatti noti di cui non vogliamo approfondire in questo luogo, fatto sta che una parte consistente del supporto economico viene a mancare…
Anche sul piano logistico sono pochi i volontari che operano nella struttura, accudire 250 cani più alcuni gatti diventa molto impegnativo.

La signora Graziella chiede: ”Ci rivolgiamo a Voi per continuare il nostro grande lavoro che tante energie richiede, non solo fisiche ma anche economiche. A volte, soprattutto nei momenti più duri dell’anno, ad esempio in inverno, pensiamo di non farcela. Siamo pur sempre pochi volontari, mentre i nostri "amici" aumentano continuamente. Chiunque voglia diventare volontario sarà ben accetto.

L'aiuto che Vi chiediamo, oltre ad un piccolo sostegno economico, è anche quello di una partecipazione ai problemi del canile.
Piccole cose, come il cibo, le coperte, le cucce, la collaborazione di chi abita nella nostra zona per poter accompagnare i nostri amici alle visite veterinarie, l’aiuto nella raccolta di piccoli fondi attraverso collette tra amici, familiari e colleghi di lavoro, la messa a disposizione delle vostre professionalità, ove possibile… tutto può contribuire in maniera inimmaginabile al miglioramento delle condizioni di vita dei nostri amici ed ospiti.

Molte cose sono state fatte in questi anni, e chi ci segue da tempo lo avrà potuto constatare con i propri occhi.
Le opere di consolidamento e miglioramento del rifugio, la ristrutturazione di alcuni box e di alcune stanze della vecchia casa, l’acquisto di materiali e il pagamento del nostro mutuo bancario… grazie al quale molti lavori sono stati portati a termine, come la completa recinzione dell’area intorno alla casa, che ha concesso grande libertà di movimento ad una buon parte dei nostri ospiti con ovvie garanzie di sicurezza per tutti.
Tutto ciò ha richiesto e richiede un grande investimento ed ecco quindi che, Vi chiediamo un piccolo contributo...

Infine, per esaudire la richiesta di affetto dei nostri piccoli amici, potreste aiutarci presso parenti ed amici per cercare di fare adottare qualche animale.
Sono tutti buoni e meravigliosi, sanno dare tantissimo amore in cambio soltanto di una carezza, di una ciotola di riso e di una corsa all’aperto o in riva al mare.

I cani sono bravissimi, chi gira per il mondo li vede dappertutto, negli aeroporti, sulle navi, sul retro delle auto agli imbarchi, nei camping, nei ristoranti e negli hotel del nord Europa.
Si può fare tutto pur avendo un cane, serve solo un po' di buona volontà, di ottimismo e di gioia
”.

PER INFORMAZIONI: Associazione Anita via delle Caserme,3 – 60015 Falconara Marittima
Tel – Fax: 071.913581
Graziella 071-911552
www.associazioneanita.it

Puoi versare il tuo contributo (deducibile dalle tasse) sul Conto Corrente Postale n.15364607 intestato all'Associazione "ANITA" Onlus, o tramite versamento sul conto corrente della nostra banca: Banca delle Marche, ABI 6055, CAB 2610, conto n°1998 (suggeriamo in entrambi i casi di inserire i propri dati per potervi contattare).

Puoi diventare un socio (previa domanda) dell' Associazione "ANITA" Onlus, partecipando quindi alla vita e alle decisioni del canile, versando la quota associativa di € 50,00; oppure puoi versare qualsiasi quota in base alle tue possibilità.

L’associazione Anita chiede aiuto, quindi, da qualunque parte arrivi e sotto qualunque forma.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 dicembre 2007 - 1770 letture

In questo articolo si parla di falconara marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epHJ





logoEV
logoEV