counter

Pesaro: stasera a teatro l'Orchestra Filarmonica Marchiana

3' di lettura 30/11/-0001 -
Bernstein, Adams e Dvorak. Martedì 18 dicembre alle 21, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal Maestro Donato Renzetti sale sul palco del Teatro Rossini di Pesaro per il terzo appuntamento della 48° Stagione dell’Ente Concerti di Pesaro. Violino solista Cristiano Rossi. Info biglietteria del Teatro Rossini 0721.387621, Ente Concerti 0721.32482.

da Ente Concerti


Il brillante Novecento americano di Bernstein, quello avanguardistico di John Adams, fino al “nuovo mondo” intuito da Dvorak. Per la 48° Stagione dell’Ente Concerti di Pesaro, martedì 18 dicembre alle 21 al Teatro Rossini di Pesaro, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal Maestro Donato Renzetti propone un programma intrecciato su armonie del Novecento americano.

Il concerto si apre con l’Ouverture da “Candide” di Bernstein, opera di teatro musicale popolare del 1956 tratta dal celebre omonimo testo di Voltare, che ben esprime lo spirito sonoro giocoso e vitale del grande direttore e compositore. A seguire, la Filarmonica Marchigiana sarà affiancata dal violino solista di Cristiano Rossi nell’esecuzione del “Concerto per violino e orchestra” di John Adams, lavoro del 1994 strutturato nei tre tempi tradizionali (addirittura toccata e ciaccona) che rientra nel “sinfonismo post-minimalista”, ovvero minimalismo misto a pathos romantico. Il Concerto è articolato nei tempi Q = 78, Chaconne: Body through which the dream flows e Toccare.

La serata si chiude con la grandiosa “Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 95, detta “Dal Nuovo Mondo” di Antonin Dvorak. Scritta nella forma tradizione, si articola in 4 tempi: Adagio-Allegro molto, Largo, Scherzo (Molto vivace) e Allegro con fuoco. La Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” è in realtà la Nona di Dvorak, ma oggi col nuovo ordine dato alle opere del compositore è stata rinumerata come Quinta. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana è dal 1987 una delle dodici ICO, Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane. La FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, è il soggetto giuridico che, dal giugno 2003, gestisce l'attività dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, costituita nel 2000 insieme alla Regione Marche e all’Università degli Studi di Ancona, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche Fondazione. Il Maestro Donato Renzetti è direttore principale dell’Orchestra e direttore artistico della stagione che vede la compagine marchigiana impegnata in diversi teatri della regione con vari programmi.

La Stagione dell’Ente Concerti di Pesaro è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro e il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche. Info biglietteria del Teatro Rossini 0721.387621, Ente Concerti 0721.32482 - www.enteconcerti.it. Il solista: Cristiano Rossi
Erede di una famiglia di artisti bolognesi, Cristiano Rossi si è formato alla scuola di Sandro Materassi. Si è esibito per i maggiori festival europei (Stresa, Venezia, Varna, Spoleto, Dubrovnik) e per prestigiosi enti internazionali (Barbican Centre di Londra, Tonhalle di Zurigo, Sala Ciajkovskij di Mosca, Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro Colon di Buenos Aires, Buka

Kaykan di Tokyo), collaborando con direttori d'orchestra tra cui Ahronovitch, Delman, Chailly, Oren, Pesko, Francis. Ha ricevuto il Diapason d'Oro della Rai. Registrato concerti e inciso per Rai, BBC, RSI, DRF, Erato, EMY, Dynamic e Naxos. Il suo repertorio comprende l'intera letteratura violinistica, con speciale riguardo alle avanguardie storiche e agli autori contemporanei (tra gli altri Dallapiccola, Henze, Schnittke, Carter e lo stesso Adams).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 dicembre 2007 - 1025 letture

In questo articolo si parla di pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epHk





logoEV
logoEV