counter

Macerata: all'Università l'angelo fantasma del lavoro

3' di lettura 30/11/-0001 -
l Comitato per le Pari Opportunità dell'Università di Macerata ha presentato ieri in Aula magna "L'Angelo fantasma. Riflessione a più voci sulle pari opportunità", film documentario a cura di Elisa Attili e Giovanni Tortora.

dall' Università di Macerata


Si tratta di una serie di interviste a 26 persone tra le quali studentesse, docenti, dipendenti del settore tecnico amministrativo e laureate presso l'Università di Macerata, che hanno parlato delle loro idee ed esperienze. Il lavoro rappresenta un contributo a livello locale, in chiusura dell'Anno Europeo dedicato alle Pari Opportunità.

"Nel nostro Ateneo – spiega nella lettera di presentazione la presidente del Comitato, la professoressa Paola Nicolini -, in modo speculare a quanto avviene nella maggior parte dei casi, a fronte di un numero doppio di studentesse rispetto agli studenti, abbiamo la metà delle professoresse di prima fascia rispetto ai colleghi di sesso maschile. Così avviene per tutti i posti di dirigenza, sia tra il personale tecnicoamministrativo sia tra quello docente. Il fenomeno è noto con l’espressione di “soffitto di cristallo”: quando le donne vanno verso l’alto, nella propria vita professionale, hanno l’impressione di non incontrare ostacoli. Tuttavia, una serie di piccoli ostacoli esistono e si presentano in modo pressoché impercettibile. Uno per tutti, la conciliazione tempi di vita e tempi lavorativi ".

"Avendo in mente questo concetto – prosegue la professoressa - abbiamo voluto raggiungere alcune tra le colleghe dell’Ateneo maceratese, che sembrano aver superato gli ostacoli per giungere a posizioni lavorative di riguardo sia all’interno del settore tecnico amministrativo che docente. Con lo stesso criterio abbiamo raccolto la testimonianza di alcune giovani laureate, che occupano posti importanti nella gestione di poteri politici, amministrativi o culturali. Nondimeno abbiamo cercato di dare voce alle dimensioni delle difficoltà insite nella precarietà lavorativa, che si trasforma in un impedimento più ampio nella progettazione di sé come donne, madri, mogli e compagne. A completamento, alcune giovani studentesse aggiungono la parola di quante sono ancora in formazione".

Hanno partecipato alla realizzazione del documentario, in ordine di apparizione: Giulia Messere, studentessa di Scienze Politiche, Ying Chen, docente a contratto di Lingua Cinese, Rosella Mariotti, direttrice tecnica del Centro tirocini e rapporti con il mondo del lavoro, Ilaria Domizi, collaboratrice dell’Ufficio ricerca scientifica, Paola Olivelli, direttrice della Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza, Angelica Bravi, studentessa di Scienze Politiche, Oriana De Gennaro, laureata in Scienze della Comunicazione, Tiziana Sagretti, responsabile della segreteria di Presidenza della Facoltà di Economia, Simonetta Stopponi, direttrice del Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche dell’antichità, Danielle Lévy, direttrice del Centro linguistico d’Ateneo, Barbara Pojaghi direttrice del Centro d’Ateneo per l’Orientamento, Tiziana Tombesi, dirigente Vice Prefetto di Macerata e laureata in Giurisprudenza, Anna Arfelli, direttrice del Centro di ricerca in psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Claudia Mengoni, responsabile del Centro Rapporti Internazionali, Daniela Domenici, responsabile servizio centralino dell'Università, Carla Bufalini, direttrice tecnica del Centro orientamento e tutorato, Antonella Paolini, preside della Facoltà di Economia, Patrizia Silli, collaboratrice Centro Orientamento, Mara Salvucci e Laura Concetti, collaboratrici del Centro rapporti internazionali, Paola Magnarelli, direttrice del Dipartimento di Scienze della comunicazione, Cristina Davino docente della Facoltà di Scienze Politiche, Simona Lisi, attrice e danzatrice laureata in Filosofia, Federica Carosi, assessore alle Pari opportunità del Comune di Macerata, laureata in Giurisprudenza, Elisabetta Ciuccio, collaboratrice del Centro Orientamento.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 dicembre 2007 - 1348 letture

In questo articolo si parla di università di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epGE





logoEV
logoEV