counter

Macerata: al via la prima edizione di Vivi la tua terra

2' di lettura 30/11/-0001 -
Prende il via questo fine settimana - verrà ospitata domani e domenica presso l’ex mattatoio di via Panfilo - la prima edizione di “Vivi la tua terra”, mostra mercato dei prodotti biologici e dell’artigianato artistico e rurale.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


All’iniziativa, promossa dagli assessorati all’Agricoltura e all’Ambiente della Provincia di Macerata in collaborazione con il Comune, prenderanno parte una sessantina di aziende, la maggior parte maceratesi.

“Il progetto “Vivi la tua terra” – spiegano gli assessori provinciali all’Ambiente e all’Agricoltura, Carlo Migliorelli e Luigi Carlocchia – andrà avanti per tutto il 2008 con dieci mercatini in tutta la provincia di Macerata. Oltre che nel capoluogo verranno ospitati anche nei comuni di Civitanova e Tolentino. L’obiettivo di fondo è quello di avvicinare, tramite una mostra mercato, i consumatori ai produttori nel tentativo di dare vita alla cosiddetta filiera corta che consente di abbattere i costi tipici del mercato e di avere sulla tavola prodotti sani e genuini coltivati nelle nostre terre”.

Anche in provincia di Macerata i produttori biologici, infatti, sono moltissimi. La presenza di una sessantina di aziende alla prima edizione di “Vivi la tua terra” ne è testimonianza. L’evento si aprirà domani, sabato, a partire dalle 14 nella zona dello stadio Helvia Recina. Oltre a poter acquistare i prodotti biologici, sarà possibile degustare tisane ed assistere a dimostrazioni di lavorazioni artigianali, di pizzeria biologica e birreria naturale, a laboratori gratuiti ambientali per bambini e ragazzi a cura del Cea. Sempre nel pomeriggio, a partire dalle 15, laboratorio “Impariamo a fare pane e pizza con lievitazione naturale” a cura di Carla Messi e laboratorio “La fabbrica della Carta” a cura di Andrea Camoni.

Domenica ancora esposizione e vendita di prodotti biologici e dell’artigianato, degustazione di tisane, dimostrazione di lavorazioni artigianali, pizzeria biologica e birreria naturale, pranzo biologico su prenotazione e poi, nel pomeriggio a partire dalle ore 15, laboratorio “La fabbrica della Carta” e laboratorio creativo di tessitura tradizionale a cura di Mariagiovanna Varagona e Patrizia Ginesi.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 dicembre 2007 - 859 letture

In questo articolo si parla di biologico, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epFb





logoEV
logoEV