counter

Giornata delle Marche: Giovanna Trillini rappresenterà il mondo sportivo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Giovani e sport, un binomio vincente per crescere bene e per affrontare la vita con la giusta carica.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Ne sono convinti i marchigiani, che vantano (fonte Coni) un numero di società sportive – per centomila abitanti – tra i più elevati d’Italia. Nella nostra regione è presente circa il quattro percento delle società sportive, con una media di tesserati pari a quella nazionale.

Dati significativi che testimoniano come lo sport rappresenti un’attività importante per i giovani marchigiani. Una testimonianza verrà portata da Giovanna Trillini, olimpionica di scherma, che lunedì 10 dicembre racconterà la propria esperienza nel corso della celebrazione della Giornata delle Marche, al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Giovanna non è la sola sportiva di successo che le Marche possono vantare. Basti ricordare il campione di motociclismo Valentino Rossi (Tavullia), l’allenatore della capolista Inter, Roberto Mancini (Jesi), il calciatore del Milan e della Nazionale, Massimo Ambrosini (Pesaro), l’ex arbitro di calcio e commentatore sportivo televisivo, Daniele Tombolini (Filottrano), la campionessa mondiale di scherma, Valentina Vezzali (Jesi), Samuele Papi e Alessandro Paparoni (nazionali pallavolo, Ancona e San Severino), Filippo Magnini (mondiale di nuoto, Pesaro), Clarissa Claretti (campionessa italiana lancio del martello, Fermo).

L’elenco è lungo e rischia di tralasciare nomi noti e meno noti al grande pubblico, ma che portano alto il nome delle Marche nelle competizioni nazionali e internazionali. Anche a tutti loro è dedicata la Giornata delle Marche 2007, che ha, come tema conduttore, i giovani, le loro attese, le loro aspirazioni, la loro capacità di aprirsi al mondo. Due verranno premiati ad Ascoli: il musicista Giovanni Allevi e l’imprenditore Iginio Straffi. Giovanna Trillini darà, invece, voce a tutto il mondo sportivo marchigiano: una realtà, come ha sottolineato il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, che “costituisce una grande palestra per maturare e affrontare le difficoltà quotidiane. Lo sport svolge un ruolo fondamentale nella formazione, nello sviluppo e nell’educazione dei giovani. Praticare un’attività sportiva, non necessariamente agonistica, significa porsi obiettivi, raggiungerli grazie all’impegno personale e alla fiducia in se stessi. Favorisce, inoltre, la capacità di condividere con gli altri le proprie aspirazioni, sentendosi parte di un gruppo che ha le medesime ambizioni”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 dicembre 2007 - 899 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epFr





logoEV
logoEV