Ancona: prosa, musica dal vivo, cabaret con detenuti-attori

Arrivano “I Pescecani” al Teatro Sperimentale di Ancona questa sera. Lo spettacolo della Compagnia della Fortezza (Premio Ubu come miglior spettacolo del 2004), diretto da Armando Punzo rientra nel cartellone “La Scena di Babele. Identità in dialogo”, percorso attraverso il quale la Provincia di Ancona aderisce al progetto FUTURA MEMORIA. Incontro con il regista alle 18 su “Teatro e carcere. |
![]() |
da Atto primo, scena prima”/AMAT
Un travolgente cortocircuito tra teatro e vita, foriero di emozioni e stupori sempre nuovi tra palco e platea. Un mix di prosa, musica, cabaret mai uguale a se stesso. Questa sera alle 21, al Teatro Sperimentale di Ancona arrivano “I Pescecani - ovvero quello che resta di Bertolt Brecht” (posto unico 5 euro). In scena e non solo, ci sono i detenuti-attori della famosa Compagnia della Fortezza diretta da Armando Punzo. Il regista e autore del testo, nonché iniziatore del laboratorio teatrale all’interno del carcere di Volterra cresciuto tanto da diventare realtà tra le più attive della scena, incontrerà il pubblico alle 18 in teatro (ingresso libero). Sarà una occasione per ascoltare come è nato il lavoro e cosa significa oggi unire “Teatro e carcere. Un’esperienza”. L’appuntamento è il secondo de “La Scena di Babele. Identità in dialogo”, percorso teatrale permeabile a multiculturalità e valorizzazione della diversità, sostenuto dalla Provincia di Ancona nell’ambito di Futura memoria.
Lo spettacolo “I Pescecani” scritto e diretto da Punzo, liberamente ispirato al teatro di Bertolt Brecht e in particolare alla sua “Opera da tre soldi”, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Ubu come miglior spettacolo dell’anno nel 2004. Ha debuttato al Festival Volterrateatro 2003 e non smette di girare attraverso teatri italiani e europei, in dialogo con il luogo in cui viene ospitato. In ogni teatro, la carovana della Fortezza coinvolge il territorio, chiedendo la collaborazione di bande locali. Le musiche sono infatti eseguite dal vivo da Ceramichelineari (Marco Bagnai, Marzio Del Testa, Antonio Chierici) con la partecipazione straordinaria nella città di Ancona della Orchestra di Fiati di Ancona. Direzione musicale e arrangiamenti sono di Giacomo Brunetti. In tutto, si arriva a circa 40 persone in scena. In una atmosfera espressionista piena di voci e colori, di travestimenti (i costumi sono di Emanuela Dall’Aglio) con omini sghembi che affollano la scena (di Alessandro Marzetti) e enormi cartelli sui quali è segnata la temperatura di un tipico pomeriggio estivo all'interno del carcere, 38° gradi, “I Pescecani” è un delirante grido di denuncia contro ingiustizie, prevaricazioni, arroganza, sete di denaro e potere. È la celebrazione di un mondo votato alla perdizione, in cui ladri e sfruttatori sono vittime dello stesso sistema e dove resta valido il fondamentale assunto politico secondo cui i metodi della malavita e quelli dei gentiluomini si equivalgono. Inevitabile e diretto il riferimento alle problematiche carcerarie, portate in scena proprio da detenuti-attori. I Pescecani sono la metafora teatrale di una società rappresentata come una bolgia carnevalesca di trafficanti, furfanti, miserabili, che contagia scena e palco. Sul proscenio la situazione è delimitata da militari in atteggiamenti poco ortodossi, con travestiti agghindati di lustrini e lamé. Un dramma buffo, un cortocircuito tra vita e teatro, un interrogativo divertito e spiazzante su facili classificazioni di ciò che è bene e ciò che è male.
Interpreti de “I Pescecani” sono i detenuti attori della Compagnia della Fortezza: Aniello Arena, Saverio Barbera, Nicola Bello, Nicola Camarda, Tonino Cinque, Giuseppe Di Cosola, Franco Costa, Fabio Lazzareschi, Antonino Linguanti, Antonino Mammino, Santolo Matrone, Maurizio Mazzei, Matteo Monteseno, Othmane Rachdi, Antonio Scarola, Gennaro Todisco.
La Compagnia della Fortezza, composta dai detenuti-attori del carcere di Volterra, nasce dal progetto di Laboratorio Teatrale nel Carcere di Volterra intrapreso nel 1988 da Carte Blanche, sotto la direzione di Armando Punzo. È capostipite delle esperienze di teatro e carcere nel panorama non solo italiano ma europeo. Da allora ha prodotto circa ogni anno uno spettacolo nuovo ottenendo apprezzamenti da parte di pubblico e critica in Italia e all’estero, sul palco dei principali festival nazionali e internazionali. A partire dal 1993 infatti, gli spettacoli della Compagnia della Fortezza sono stati rappresentati fuori dal carcere. Tra gli spettacoli più conosciuti: Opera da tre soldi di Bertolt Brecht (2002), Amleto (2001) e Macbeth (2000) da Shakespeare, Orlando Furioso da Ariosto (1998), I Negri di Jean Genet (1996), Marat-Sade di Peter Weiss (1993), vincitore del premio Ubu come miglior spettacolo dell'anno. Dal 1997 Carte Blanche ha la direzione artistica e organizzativa del Festival Volterrateatro nel quale ha proposto per 5 anni consecutivi il progetto I Teatri dell'Impossibile. Oggi gode del sostegno di diverse istituzioni, tra cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’Orchestra di fiati di Ancona chiamata ad affiancare il cast della Fortezza ad Ancona (come accade nelle altre città della tournée dove c’è la banda locale) è composta da diplomati al conservatorio, in prevalenza giovani e provenienti da tutta la regione. Nasce dal desiderio e dall’esigenza di mantenere viva la tradizione culturale e bandistica sul territorio anconetano e allo stesso tempo di valorizzare la musica originale per strumenti a fiato. Grazie alla passione dei suoi musicisti, che svolgono tutti un’intensa attività concertistica sia orchestrale sia solistica, e all’impegno dei suoi collaboratori è diventata oggi un complesso musicale ad alto livello professionistico e un vero punto di riferimento per i musicisti dell’intera regione.
Biglietti I biglietti (posto unico 5 euro) si possono acquistare direttamente alla biglietteria del teatro nel giorno dello spettacolo o in prevendita ad Ancona in corso Mazzini 99, sede Amat 071.2072439, ad Ascoli Piceno a Palazzo dei Capitani 0736.244970 – 258035, a Fermo in Via Mazzini 8 – 0734.284295, a Macerata in Piazza Mazzini 0733.230735 – 233508. Possibile l’acquisto on line su www.sistemateatromarche.it e www.vivaticket.it.
FUTURA MEMORIA è il percorso dedicato al teatro e alla danza nell’ambito di Palcoscenico Marche (progetto integrato di produzione, promozione e formazione per lo spettacolo dal vivo), che nasce dalla collaborazione tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Sistema Teatro Marche (Associazione temporanea d’impresa tra Amat, Teatro Stabile delle Marche, Inteatro e Teatro del Canguro) in collaborazione con le Province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Civitanova Marche, Fano, Macerata, Pesaro, Senigallia.
Il progetto Futura Memoria deriva la sua fisionomia dall’incontro tra le più attuali esperienze della scena e il grande patrimonio storico di teatri della nostra regione. Ha l’ambizioso obiettivo di stimolare ed accrescere la sensibilità al contemporaneo, attraverso lo strumento privilegiato del teatro. Il presente della scena si pone dunque quale crocevia per la dialettica tra necessità della memoria e sguardo al futuro. Dialettica vissuta e agita con l’attenzione costante alle due componenti fondamentali del teatro: scena e platea, spettacolo e spettatore.
Il primo momento del percorso Futura Memoria (che si sviluppa nel triennio 2007-2009) è rappresentato dell’imponente rassegna (per numero e qualità degli artisti coinvolti) regionale – curata dall’Amat – “Atto primo, scena prima”, oltre trenta appuntamenti dal 14 novembre al 21 dicembre 2007. Quattro le sezioni della rassegna: la sezione Trasmissioni che focalizza l’attenzione sul concetto di “trasmissione del sapere”, ospitando alcune importanti esperienze, tra “botteghe d’arte”, scuole e incontri tra cui appunto quelli scelti per “La scena di Babele”; la sezione Emergenze scruta il panorama delle nuove drammaturgie e dei giovani artisti; la sezione Formazioni raccoglie che i progetti di formazione del pubblico e la sezione Nuove produzioni che vedranno la luce quest’anno: il Teatro Stabile delle Marche curerà la messinscena de I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni ad opera di Michele Modesto Casarin, Inteatro produrrà un nuovo testo di Giampiero Rappa, Sogno d’amore, mentre il Teatro del Canguro porterà in scena Come Moby Dick.


Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 dicembre 2007 - 2156 letture
Commenti

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Fabriano: Auto contromano in via Dante si schianta contro i cartelli del distributore
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Pesaro: Festa della Repubblica, Baldelli: "Grande emozione. Un evento che unisce tutti gli italiani"
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali" » altri articoli...
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- 730, come si compila per le coppie separate
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"