counter

Ancona: ancora i ragazzi protagonisti a teatro

2' di lettura 30/11/-0001 -
Continua il progetto Scuola di Platea sulla città di Ancona. Sarà il Teatro alla Mole ad ospitare sabato 1 dicembre alle ore 10.30 l’incontro per gli studenti di cinque classi dell’Istituto d’arte di Ancona, a cura di Michele Modesto Casarin regista de I due gemelli veneziani (produzione Sistema Teatro Marche/Teatro Stabile delle Marche), sulla commedia dell’arte, che emerge in maniera pregnante nella sua messa in scena dell’opera goldoniana.

dal teatro Stabile delle Marche


Il regista prima del debutto dello spettacolo previsto il 6 e il 7 dicembre al Teatro alla Mole di Ancona alle ore 21 ha voluto incontrare gli studenti, con loro parlerà di Commedia dell’Arte, seguirà una breve filata dello spettacolo e poi anche gli attori Andrea Caimmi, Loretta Antonella, Tommaso Benvenuti, Laura Graziosi, Stefano Tosoni si intratterranno con i ragazzi.

“I due gemelli veneziani” liberamente ispirato all’opera di Carlo Goldoni con la regia di Michele Modesto Casarin è la produzione del Teatro Stabile delle Marche inserita nel progetto Palcosenico Marche/futura memoria per questa prima fase 2007. Lo spettacolo all’interno della Rassegna Atto primo, scena prima curata dall’Amat di Palcoscenico Marche/futura memoria toccherà dopo Ancona l’11 dicembre il Teatro Arlecchino di Monte Urano e il 16 dicembre a Grottazzolina al Teatro Novelli.

Palcoscenico Marche è un progetto integrato di produzione, promozione e formazione per lo spettacolo dal vivo nato dalla collaborazione tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Sistema Teatro Marche (Associazione temporanea d’impresa tra Amat, Teatro Stabile delle Marche, Inteatro e Teatro del Canguro) più gli Enti locali che partecipano al progetto per l’anno 2007 (il progetto si estende nel triennio 2007/9) che sono: Province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Civitanova Marche, Fano, Macerata, Pesaro, Senigallia.

La tournée de “I due gemelli veneziani”, come nella logica dei progetti produttivi, prosegue il 9 dicembre al Teatro Sociale di Novafeltria, Camerino per le scuole il 14 dicembre, a Pergola il 15 dicembre. A gennaio lo spettacolo sarà poi in scena a Fabriano il 19 e il 20 e a Ostra il 24.

Il progetto Scuola di Platea prevede incontri formativi per gli studenti delle superiori, tenuti dagli studenti dell’Università degli studi di Urbino con lo scopo di avvicinare i giovani al teatro, facendolo raccontare dai giovani stessi. Segue all’incontro la visione dello spettacolo in oggetto e l’incontro con la Compagnia. Il progetto è realizzato dalla collaborazione tra la Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, il Teatro Stabile delle Marche e l’Amat nell’ambito di Palcoscenico Marche/futura. info 071.5021611.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 dicembre 2007 - 876 letture

In questo articolo si parla di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epDX





logoEV
logoEV