counter

Macerata: le rievocazioni storiche fanno rete

2' di lettura 30/11/-0001 -
Le dieci rievocazioni storiche che si svolgono nel 2007 in altrettanti Comuni del maceratese rappresentano una risorsa turistica per i centri che le organizzano, ma sono anche potenziali opportunità per i rispettivi comprensori e per l’intero territorio provinciale.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


E’ partita proprio da questa considerazione l’iniziativa dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Macerata, che – anche allo scopo di valorizzare e promuovere le singole manifestazioni - ha avviato il progetto “Rievocando”.

Si tratta della costituzione di una “rete” delle rievocazioni storiche del territorio provinciale. Primo obiettivo è stato quello di predisporre un servizio informazioni itinerante che si muove di manifestazione in manifestazione, organizzato e curato direttamente dalle associazioni che organizzano le rievocazioni.

A Montecassiano, nella sala consiliare del municipio, si è svolto un incontro formativo per il personale che nei vari desk allestiti in ogni “rievocazione” accoglierà i visitatori e fornirà notizie circa le date, le caratteristiche storiche, la descrizione e lo svolgimento degli eventi. Gli organizzatori di: “Giostra de le Castella” di Caldarola, “Corsa alla Spada” di Camerino, “Contesa della Margotta” di Corridonia, “Mogliano 1744”, “Palio dei Terzieri” di Montecassiano, “Palio storico di San Giovanni” di Porto Recanati, “Palio di San Ginesio”, “Palio dei Castelli” di San Severino, “Palio del Serafino” di Sarnano e “Disfida del Bracciale” di Treia hanno illustrato le caratteristiche delle rispettive manifestazioni e dato indicazioni utili per la “rete informativa”.

L’incontro di Montecassiano ha riguardato le sole manifestazioni programmate per il 2007, ma il progetto “Rievocando” sarà esteso in futuro anche agli eventi che non hanno cadenza annuale, come ad esempio “Tolentino 815” che si svolge ogni due anni.

“La formazione del personale di front office – ha sottolineato l’assessore Donato Caporalini - riveste una grande importanza per la riuscita dell’iniziativa: lo scopo è quello di comunicare a tutti l’entusiasmo che gli organizzatori hanno per la propria manifestazione, quell’entusiasmo che riesce a tenere in vita, fra mille difficoltà e l’immensa fatica organizzativa, manifestazioni significative e molto importanti per la socializzazione degli abitanti della provincia, ma anche per l’accoglienza di quanti decidono di passare le loro vacanze nel nostro territorio”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 giugno 2007 - 987 letture

In questo articolo si parla di provincia di macerata





logoEV
logoEV