counter

Acqualagna: inaugurato il Museo della Gola del Furlo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ha ringraziato il presidente della Provincia Palmiro Ucchielli per l’invito e “gli amici forestali che mi hanno fatto fare una bellissima escursione nella Gola del Furlo, dove ho ammirato numerose specie protette”.

dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it


Il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Gianni Piatti ha preso parte con entusiasmo all’inaugurazione del “Museo del Territorio” nella riserva naturale statale “Gola del Furlo”, insieme al presidente della Provincia Ucchielli, alla direttrice della Riserva Elisabetta Cecchini, al sindaco di Acqualagna Bruno Capanna, ad altri sindaci dell’area, ai presidenti delle Comunità Montane ed ai rappresentanti delle associazioni ambientaliste.

“In questo territorio - ha detto il sottosegretario - c’è una grande ricchezza e questo Museo ci lega alle persone, quelle della storia passata, di cui sono testimonianza le gallerie etrusca e romana e la via Flaminia, e quelle della storia più recente, come evidenzia la mostra di vecchi attrezzi da lavoro”. Il sottosegretario ha anche ricordato come in questi anni il turismo nei parchi sia cresciuto del 30% e come vadano coinvolte sempre più le popolazioni locali, promuovendo nuove politiche agricole che puntino su una sempre maggiore qualità.

I numerosi presenti all’inaugurazione hanno potuto ammirare la straordinaria collezione di fossili, gli originali software interattivi, la mostra di vecchi attrezzi da lavoro, il plastico tridimensionale in scala 1:5.000 della Riserva, il diorama che riproduce le attività dei cavatori e scalpellini nella grande cava del Monte Pietralata negli anni ’30, le postazioni multimediali. Due itinerari (“Viaggio nella storia geologica e paleontologica della Gola del Furlo” e “Viaggio nella storia del rapporto uomo – montagna della Gola del Furlo”) consentiranno di andare alla scoperta delle testimonianze della storia e cultura del territorio, mentre utilizzando l’audioguida si potrà raggiungere autonomamente i 44 siti di particolare interesse naturalistico e culturale: basterà selezionare il numero del sito e una voce narrante ne descriverà la valenza. Info: tel. 0721/700041






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 giugno 2007 - 1268 letture

In questo articolo si parla di provincia di pesaro urbino





logoEV
logoEV