counter

Ancona: incontro pubblico sulla donazione del midollo osseo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Un’esperienza di donazione molto particolare, che è prima di tutto una “promessa” a donare.

dal Centro Servizi per il Volontariato


Lo sanno bene i volontari dell’ADMO Marche – Sezione di Ancona, che proprio per spiegare cosa significhi diventare donatori di midollo osseo, promuovono “ADMO si presenta” un incontro pubblico in programma martedì 19 alle ore 21:00 presso il centro civico della V circoscrizione a Torrette, in via Esino 62 (edificio lilla).

Ad intervenire saranno il responsabile ADMO di Ancona Marco Cempini, con una introduzione dell’associazione e delle sue attività, e a seguire la dott.ssa Patrizia Scalari del Servizio di Immunologia Clinica e Tipizzazione Tessutale dell’Ospedale regionale di Torrette che relazionerà sul tema “Registro Nazionale e regionale dei donatori di midollo osseo – organizzazione e risultati”. “La serata - sottolinea il presidente regionale ADMO Alberto Fondato – vuole essere un’occasione per farci conoscere maggiormente dalla cittadinanza, un passo fondamentale per trovare innanzitutto nuovi volontari disposti a diventare donatori, ma anche ad impegnarsi attivamente nell’associazione”.

Nel caso del midollo osseo infatti, la prima cosa da fare per poter donare è iscriversi al Registro dei donatori, ma la donazione avviene solo nel caso in cui, attivata la ricerca di un donatore da parte di un Centro trapianti per un paziente specifico, risulta esserci compatibilità tra donatore e ricevente. Una sorta di “gemellarietà genetica”, quella tra donatore e malato, molto difficile da trovare, tanto che da quando ci si iscrive al Registro dei donatori al momento in cui si è chiamati a donare possono passare anni o può addirittura non accadere mai, considerato che si resta iscritti al Registro fino al compimento del 55° compleanno.

Ecco perché l’ADMO è impegnata a trovare nuovi donatori e a facilitare la loro iscrizione al Registro: solo aumentando il numero dei volontari da mettere a disposizione si potrà accrescere anche il numero delle risposte alle richieste di nuove donazioni. Nelle Marche, l’indice di donazione è del 7,1 e dunque lievemente inferiore alla media nazionale che è del 7,6. Allo stato attuale, il totale degli iscritti al Registro regionale dei donatori nei 4 centri marchigiani è di 8070 : 4615 ad Ancona, 1686 ad Ascoli Piceno, 887 a Macerata e 882 a Pesaro. Dal 1998 ad oggi, sono state 35 le donazioni effettuate nelle Marche (dati: Registro regionale donatori midollo osseo – Servizio di Immunologia Clinica e Tipizzazione Tessutale Ospedali Riuniti Torrette).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 giugno 2007 - 1571 letture

In questo articolo si parla di centro servizi per il volontariato