15 milioni alle imprese cooperative

Finanziamenti a tasso agevolato, si riattiva il Foncooper Marche. |
![]() |
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
www.regione.marche.it
Il Foncooper della Regione Marche si riattiva con nuove modalità di gestione e una consistenza di oltre 15 milioni di euro per venire incontro alle imprese aventi diritto e che ne fanno domanda, con un fondo di rotazione derivante dalla Legge “Marcora” (legge 49/85 Titolo I, Fondo di rotazione “Foncooper Marche”).
I finanziamenti a tasso agevolato (fino al 70% dell’investimento) sono erogati per circa 1 milione di euro ogni anno e i beneficiari di tale intervento sono tutte le piccole e medie imprese cooperative (con esclusione di quelle che hanno per oggetto l’acquisto della casa).
Gli investimenti finanziabili sono: acquisto delle aree e/o fabbricati strumentali, esecuzione di opere murarie, acquisto, ammodernamento e ristrutturazione di macchinari, attrezzature e impianti, ivi compresi gli automezzi targati e natanti, compatibili con la normativa comunitaria.
Tutte le richieste saranno vagliate ed approvate dal Comitato Agevolazioni e finanziate sulla base delle risorse disponibili dalla Legge “Marcora” regionalizzata, compatibilmente con i rientri del fondo di rotazione che ammonta appunto complessivamente a 15 milioni.
Fra i vantaggi, il tasso che può raggiungere una riduzione del 75% (attualmente i tassi applicati arrivano a sconti del 25% o 55% a seconda del settore di attività e delle dimensioni dell’impresa) e il fatto che le garanzie richieste sono limitate ai soli beni oggetto di investimento e ad altri cespiti aziendali.
“Del fondo - spiega l’Assessore Pietro Marcolini - hanno già beneficiato nel 2007 cooperative operanti nei settori dell’industria calzaturiera, del legno e del conferimento e trasformazione di prodotti agricoli che hanno visti finanziati importanti progetti di sviluppo e ammodernamento per più di 4 milioni di euro. Inoltre, grazie ai finanziamenti di tale legge, in passato molte piccole e medie cooperative marchigiane in crisi, rilevate dai lavoratori, sono potute sopravvivere. La riattivazione del Foncooper rappresentanza un’ulteriore azione di sostegno della Regione Marche nei confronti del mondo della cooperazione”.
Le domande redatte sul modello di cui alla DGR n. 1055 del 29 settembre 2006 e la relativa documentazione devono essere inviate con raccomandata postale AR a: REGIONE MARCHE, Servizio Industria, Artigianato ed Energia, Posizione di Funzione Cooperazione nei settori produttivi – FONCOOPER Regione Marche, via Tiziano 44, 60125 Ancona.
Per maggiori informazioni è disponibile il numero 071 8063735 e il sito www.cooperazione.marche.it

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 giugno 2007 - 960 letture
In questo articolo si parla di regione marche
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"