counter

Pian del Bruscolo: nasce la memoteca

4' di lettura 30/11/-0001 -
Sarà presentato il 1° giugno a Monteciccardo il progetto Memoteca Pian del Bruscolo, nato per custodire e valorizzare la memoria del territorio compreso tra i comuni di Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola e Tavullia

dalla Provincia di Ascoli Piceno
www.provincia.ap.it


Ricostruire la vita di una comunità attraverso il mosaico delle microstorie, tutelare ricordi e tradizioni per custodire le tracce di un patrimonio che rischia di scomparire, leggere la storia nelle trame della vita quotidiana: il progetto “Memoteca Pian del Bruscolo” nasce con l’intento di salvaguardare e valorizzare la memoria del territorio compreso tra i Comuni di Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola e Tavullia, conservando quella documentazione che raramente trova posto negli archivi ufficiali, e alle cui sottili pieghe è invece affidata in gran parte l’identità di un territorio.

Un progetto fortemente voluto dai cinque Comuni dell’Unione Pian del Bruscolo che, ampliando lo sguardo di un lavoro già intrapreso singolarmente negli ultimi anni, hanno deciso di radunare le loro forze per istituire un grande archivio della memoria condivisa che raccolga, custodisca e metta a disposizione di tutti storie e ricordi della vita nel territorio dell’Unione, tra il 1860 e gli anni del boom economico.

Due, in questa prima fase del progetto, le modalità di realizzazione dell’archivio: da una parte la Memoteca vera e propria, un portale accessibile a tutti all’indirizzo www.memotecapiandelbruscolo.pu.it, dove è già possibile navigare tra le prime immagini, catalogate secondo gli standard archivistici internazionali; dall’altra, il percorso espositivo degli Scrigni della memoria, che tra giugno e settembre toccherà i cinque Comuni dell’Unione, raccontando momenti di vita pubblica come episodi di guerra o di festa ma anche passaggi più privati, dalla scuola ai matrimoni alle vecchie foto di famiglia che radunano nonni e nipoti.

“Per la prima volta i cinque Comuni dell’Unione ripercorrono insieme la loro storia recente, mettendo in evidenza il patrimonio storico e culturale che li unisce” dice Flavio Fabi, presidente dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo: “un patrimonio la cui conservazione è importante, specie in un territorio come il nostro, dove il forte sviluppo industriale può far rischiare di perdere il contatto con le proprie radici, con le vicende e le persone che di quel territorio hanno saputo costruire l’identità”.

Il percorso espositivo sarà inaugurato venerdì 1° giugno al Conventino dei Servi di Maria di Monteciccardo, alle ore 18,30: dopo la presentazione del progetto, alla presenza di numerose autorità tra cui il presidente della Provincia Palmiro Ucchielli e il presidente del Consiglio Regionale Raffaele Bucciarelli, sarà aperta la mostra, composta da cinque sezioni dedicate ai cinque Comuni dell’Unione. “Una sorta di fotostoria”, dice Cristina Ortolani, ideatrice e curatrice del progetto, “che racconta gli ultimi cento anni della bassa Valle del Foglia attraverso il punto di vista della quotidianità, degli eventi grandi e piccoli che ritmano la vita dei paesi, spesso riportando alla luce fatti e personaggi dei quali si erano perse le tracce”. Da sottolineare infatti che gran parte delle immagini riprodotte provengono da raccolte private: più di cento persone hanno aperto i cassetti dei loro ricordi, contribuendo con fotografie, documenti e racconti; molte le curiosità, come le immagini raccolte da don Giovanni Gabucci e conservate in gran parte presso l’Archivio diocesano di Pesaro, quelle delle recite del primo ‘900 al Teatro Perticari di Sant’Angelo o i ricordi di Eleonora Mariotti Travaglini, figlia di Scevola Mariotti, che proprio a Monteciccardo era solito recarsi in villeggiatura con la famiglia.

Il sito della Memoteca è curato dall’Ufficio Gestione Telematica della Provincia di Pesaro e Urbino. Il progetto è realizzato dall’Unione Pian del Bruscolo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e il contributo della Provincia di Pesaro e Urbino.

Sul sito della Memoteca sono disponibili le cartelle stampa e altro materiale informativo
Contatti e informazioni:
www.memotecapiandebruscolo.pu.it
info@memotecapiandelbruscolo.pu.it









Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 maggio 2007 - 865 letture

In questo articolo si parla di provincia di pesaro urbino





logoEV
logoEV