counter

Macerata: riparte il Ludobus

3' di lettura 30/11/-0001 -
La “Giornata mondiale del Gioco” segna quest’anno la partenza ufficiale del Ludobus in un lungo itinerario che durante tutta l’estate toccherà una trentina di piazze di centri piccoli e grandi del maceratese per la gioia di tanti bambini.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


La ludoteca itinerante, che la Provincia di Macerata organizza in collaborazione con molti Comuni, parte domenica 27 maggio da Monte San Giusto, dove per l’intero pomeriggio il simpatico pulmino che trasporta giochi e organizza attività di animazione farà sosta, chiamando al divertimento tutti i bambini del paese.

L’iniziativa - che ha riscosso in passato e continua a riscuotere il favore dei più piccoli, e anche dei grandi, in quanto fa riscoprire il gioco all’aperto - è stata presentata con una conferenza stampa dal presidente della Provincia, Giulio Silenzi e dall’assessore ai Diritti dei bambini, Clara Maccari, alla presenza di sindaci ed assessori di alcuni dei Comuni che hanno aderito al progetto.

Tra loro anche l’assessore comunale di Macerata, Federica Carosi, che ha ospitato l’incontro con i giornalisti nello spazio verde annesso alla scuola elementare “Enrico Medi”, nel quartiere Le Vergini. Qui, l’operatore del Ludobus, Manuele Pucci, ha mostrato i vari giochi di abilità o di puro divertimento che quest’anno saranno portati nelle varie piazze. Alcuni sono giochi tradizionali e di quelli che un tempo si svolgevano nelle piazze e nei cortili delle città, invece tendono a stimolare la fantasia dei più piccoli. Nell’occasione i bambini della scuola maceratese li hanno potuti sperimentare in anteprima, in un piacevole “fuori programma” autorizzato dalle insegnanti.

Il “Ludobus” – ha detto Clara Maccari – è soprattutto una proposta culturale di intrattenimento ludico-educativo che intende portare il gioco ovunque, a favore di tutti, bambini e ragazzi, offrendo occasioni di incontro e di gioco proprio dove questi vivono e abitano”. Tra i Comuni che hanno accolto già dal 2005 il progetto della Provincia figurano centri molto piccoli, spesso privi di aree ludiche attrezzate o di strutture fisse per il divertimento dei bambini. Tutti, comunque, trovano nel Ludobus un’occasione di animazione capace di coinvolgere i cittadini più piccoli, ma anche genitori e nonni, perché “non si smette di giocare quando si invecchia, ma si invecchia quando si smette di giocare”.

Il calendario 2007 delle “tappe” del Ludobus in provincia di Macerata è ancora in fase di definizione in quanto diversi Comuni debbono ancora indicare le date prescelte. A questo momento hanno già aderito, oltre a Monte San Giusto, da cui parte l’itinerario: Apiro, Appignano, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Colmurano, Fiastra, Fiuminata, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecosaro, Montelupone, Penna San Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, Pioraco, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, San Severino, Sarnano, Serrapetrona, Serrevalle di Chienti, Tolentino.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 maggio 2007 - 1109 letture

In questo articolo si parla di macerata





logoEV
logoEV