counter

La Regione organizza un incontro sull'educazione sostenibile

2' di lettura 30/11/-0001 -
Protezione Civile, scuola, e mass media insieme per una educazione sostenibile” è il titolo del convegno, organizzato dal Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza della Regione Marche, che si svolgerà il 30 maggio 2007, alle ore 9.30, nella Sala convegni all’Abbadia di Fiastra (MC).

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Con questo evento si vuole favorire l’incontro e il confronto fra queste tre entità per migliorare i risultati finora raggiunti con l’informazione e la formazione offerta al mondo della scuola, di fronte a eventi imprevedibili, spesso drammatici, che diventano oggetto di cronaca per i mass media.

Al convegno parteciperà il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che porterà i suoi saluti, a cui seguirà la presentazione e introduzione del direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Michele De Gregorio. I lavori si divideranno in due sessioni: la prima, mattutina, vedrà gli interventi di Marco Dallari, pedagogista all’Università di Trento, su “Mass media, informazione e immaginario”; di Lella Mazzoli, direttore dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, e di Giovanni Boccia Artieri, presidente del corso di laurea in Scienze della comunicazione di Urbino, su “Fare media – sicurezza e controllo nell’informazione mediale”; di Donata Francescato, psicologa su “A chi vuoi assomigliare da grande? Mass media e genitori a confronto”.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, previsti gli interventi del presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Gianni Sabbatini Rossetti, su “Raccontare l’emergenza: i giornalisti fra il dovere di verifica e l’esigenza di tempestività”; di Marco Moruzzi, presidente CORECOM, su “I giovani tra vecchi e nuovi media”. Seguirà una tavola rotonda, coordinata dal dirigente scolastico Ebe Francioni, e un laboratorio per studenti in rappresentanza di tutti gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto “Alcesti” in tema di protezione civile, coordinato dal dirigente scolastico Marinella Corallini. E’ stato invitato a partecipare il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni.

L’obiettivo da raggiungere con questo convegno è quello di favorire nelle giovani generazioni una cultura capace di sostenere l’urto provocato da eventi imprevedibili, spesso spaventosi, a volte distruttivi, ed attrezzarle nel migliore dei modi possibili di strumenti idonei a contenere gli eventuali danni. Il coinvolgimento dei mass media è importante perché, superato l’effetto della cronaca, siano sempre più consapevolmente disponibili a comunicare informazioni su quanto si può fare per costruire conoscenze e coscienze.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 maggio 2007 - 877 letture

In questo articolo si parla di regione marche, incontri