Ancona: in scena il dramma dei richiedenti d'asilo

Per favorire l'integrazione dei richiedenti asilo politico ad Ancona, città considerata zona di frontiera e di approdo di tanti rifugiati, provenienti da diversi Paesi, il Comune ha avviato negli ultimi anni una serie di attività mirate a far conoscere i problemi dei territori di origine di chi chiede asilo, ed a superare il senso di diffidenza della popolazione nei loro confronti, a partire dai giovani. |
![]() |
dal Comune di Ancona
www.comune.ancona.it
www.comune.ancona.it
In adesione all'iniziativa comunitaria Equal -II fase , è stato avviato nei mesi scorsi un laboratorio teatrale integrato, nell'ambito del quale un gruppo formato da studenti del Liceo scientifico Savoia, dell'Itis Volterra, del Centro territoriale per l'Educazione degli Adulti e di richiedenti asilo politico hanno lavorato insieme , coordinati dagli operatori della compagnia Recremisi.
Il laboratorio ha prodotto con grande impegno uno spettacolo dal titolo "Vie di fuga", che verrà rappresentato davanti agli studenti venerdì 1 giugno alle ore 11 al Teatro Sperimentale "L.Arena ", alla presenza del sindaco Fabio Sturani e di altre autorità. La rappresentazione sarà preceduta da due brevi proiezioni sul tema, “Equal voice” di V.Castagneto e “La piazza è chiusa” prodotto dalla Caritas di Roma. Lo spettacolo verrà replicato la sera, alle 21.15, sempre al Teatro Sperimentale, e sarà aperto a tutti.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 maggio 2007 - 835 letture
In questo articolo si parla di spettacolo, ancona
Commenti

- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor
- Pesaro: I “Belfortissimi in cammino” premiati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella