counter

Nascerà un Network delle Agenzie di sviluppo economico locale

2' di lettura 30/11/-0001 -
Venerdì 18 maggio ad Ancona lancio del progetto promosso da Svim. Presenti Gian Mario Spacca, Roberto Tontini e Manuela Passos (Commissione europea) che dà uno slancio decisivo alla crescita dell’Euroregione adriatica.

da Svim


Venerdì 18 maggio con inizio alle ore 9,30 ad Ancona nella sede della Regione Marche (Palazzo Medio Credito, via Gentile da Fabriano) verrà presentato il Progetto Asviloc, promosso da Sviluppo Marche spa in collaborazione con la Regione Marche – Servizio Relazioni internazionali e comunitarie nell’ambito del Nuovo Programma di Prossimità adriatica Interreg.

Il progetto mira a creare e supportare un quadro per la cooperazione tra le Piccole e Medie Imprese delle due sponde dell’Adriatico, rafforzando il ruolo strategico delle Agenzie di Sviluppo transfrontaliere nel favorire l’innovazione, la cooperazione, i processi di internazionalizzazione e la mobilità delle risorse umane. Un progetto ambizioso che si candida a fornire un contributo decisivo al disegno politico dell’Euroregione adriatica e che si avvarrà di un ampio partenariato, formato dai principali attori dello sviluppo di Marche, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Molise, Croazia, Serbia, Albania, Bosnia Herzegovina.

La giornata di venerdì verrà aperta dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e dall’amministratore unico Svim Roberto Tontini. Gli interventi che seguiranno saranno incentrati non solo sui vari aspetti del Progetto, ma costituiranno momenti di riflessione su due tematiche centrali: il futuro della Cooperazione adriatica in rapporto alla crescita dei sistemi locali e il ruolo delle agenzie di sviluppo nella trasmissione dei saperi e nella cooperazione tra piccole e medie imprese. In merito alla prima questione interverrà per la Commissione europea Manuela Passos, della direzione generale Politiche regionali, e Ilario Favaretto dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Sul ruolo strategico delle Agenzie di sviluppo previsti i contributi di Fabrizio Costa, dirigente Servizio Industria artigianato ed energia della Regione Marche; Fabio Terragni presidente Aida (Associazione italiana delle Agenzie di Sviluppo locale e Marketing territoriale); dei rappresentanti regionali di Cna, Confartigianato e Confindustria, e dai responsabili di agenzie, enti ed istituzioni partner di progetto delle due sponde, tra cui figura il viceprefetto della Contea Croata di Vukovarsko-srijemska Petar Kuli. Le conclusioni, previste intorno alle ore 17, saranno affidate a Roberto Tontini.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 maggio 2007 - 901 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eo75





logoEV
logoEV