counter

L'università di Macerata alla scoperta della Cina

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il “Pianeta Cina” sarà esplorato domani, giovedì 17 maggio, nei suoi molteplici aspetti, dal convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata alle 9 nell’Aula Abside della Facoltà (piazza Strambi).

da Università Macerata


Nel nostro Ateneo – spiega il professor Emmanuele Pavolini, del Comitato organizzatore – ci sono molti docenti che, pur da prospettive differenti, si occupano di tematiche relative alla Cina: aziendalisti, economisti, sociologhi e filosofi”. Per mettere ulteriormente a frutto questo patrimonio, è stato, quindi, deciso di dare vita a questo primo appuntamento dedicato alla Cina, che si propone di offrire approcci di analisi trasversali. Se il riscontro sarà positivo, già si pensa a replicare l’iniziativa nei prossimi anni con incontri dedicati ad altri aspetti del Paese del Celeste Impero o soffermandosi su altri “attori della globalizzazione” come India e Russia.

Il convegno, la mattina, offrirà un inquadramento del contesto istituzionale, sociale ed economico cinese. Intervenrranno Filippo Mignini, docente dell’Università di Macerata e direttore della Fondazione Matteo Ricci, Alberto Bradanini, del Centro alti studi sulla Cina contemporanea, Emmanuele Pavolini, Elisabetta Croci Angelini e Margherita Scoppola dell’Università di Macerata. Coordina i lavori Ugo Ascoli, dell’Università politecnica delle Marche.

Il pomeriggio si articolerà in due parti. Nella prima saranno direttamente le aziende, italiane e cinesi, a parlare della propria esperienza sulle strategie dell’internazionalizzazione in Cina. E’ prevista la presenza di Paolo Santi della iGuzzini, Stefano Torresi della Fornarina, Pierluigi Marconi della Benelli QJ, Roberto Cecchi di Banca Marche. Con loro si confronteranno Donato Iacobucci, dell’Università politecnica delle Marche, Paola Bellabona della Regione Marche e Francesca Spigarelli dell’Università di Macerata. Presiede Corrado Cerruti, dell’Università di Macerata.

La seconda parte, invece, sarà incentrata su una tavola rotonda dedicata alle prospettive di sviluppo del mercato. Oltre ai rappresentanti delle stesse aziende intervenuti in precedenza, parteciperanno anche Giulio Pantanetti, assessore alla programamzione economica della Provincia di Macerata, Cesare Latini, presidente della Ex.It, azienda speciale della Camera di commercio di Macerata, Gian Mario Spacca, presidente della Regione Marche, Federico Vitali, presidente di Confindustria Marche, Junfang Zhang, dell’ambasciata della Repubblica popolare cinese, e un rappresentante del Ministero degli Esteri italiano.

La Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata organizza da sei anni il Master in Relationships with Eastern Countries. Il Master, che si svolge in lingua inglese e prevede una presenza di studenti stranieri superiore al 50%, è dedicato alle relazioni istituzionali, commerciali ed industriali con i paesi dell’Est, con specifica focalizzazione su Cina, Europa dell’Est, Russia ed India.
Per maggiori informazioni: www.unimc.it/masterest





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 maggio 2007 - 1316 letture

In questo articolo si parla di università di macerata





logoEV
logoEV