counter

Ancona: nel cuore della città, due nuovi servizi per gli anzianiI

4' di lettura 30/11/-0001 -
La I Circoscrizione in collaborazione con INRCA e sindacati dei pensionati sta per attivare due sportelli di grande utilità, con frequenza settimanale.

dalla Provincia di Ancona
www.provincia.ancona.it


Dalla metà del mese di giugno, preceduti da quattro assemblee pubbliche organizzate capillarmente sul territorio (ogni mercoledì a partire dal 16 maggio), saranno attivi presso la sede della I Circoscrizione, in via Cesare Battisti 11/c, due nuovi sportelli informativi a disposizione della popolazione anziana. Una duplice iniziativa che è frutto di un accordo con due soggetti preposti alla cura ed alla tutela del cittadino ultrasessantenne: Inrca e sindacati dei Pensionati.

L’idea è nata nell’ambito della I Circoscrizione, che nel suo territorio vede concentrarsi la gran parte della popolazione anziana (circa 7000 persone) e che, nell’ambito della propria attività ha come target principalmente chi ha ormai raggiunto l’età della pensione. Solitudine, precarietà delle condizioni di salute, incertezza sulle scelte economiche e previdenziali sono i grandi punti oscuri nella vita dell’anziano, sempre più disorientato e in difficoltà su come gestire la quotidianità, gli acciacchi, gli appuntamenti con il fisco e tutto il resto.

“Sempre più tendiamo a diventare un punto di riferimento per i quartieri del centro- spiega il presidente della I Circoscrizione, Davide Barigelli, nel presentare l’iniziativa. Per qualsiasi problema che affligge l’anziano, sociale ma anche personale. Stiamo verificando che gli ultrasessantenni sono in costante aumento e dobbiamo dare loro la massima disponibilità all’ascolto”.

Ed è proprio l’”ascolto”, la disponibilità nel consigliare, nell’indirizzare i presupposti di questo servizio di counselling (come oggi si dice) imperniato il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 sugli aspetti sanitari, lo ”Sportello informativo salute” ed il giovedì dalle 9 alle 11.30 sulle questioni previdenziali-fiscali, lo Sportello previdenziale.

“Con gli operatori dell’Inrca e i sindacati condivideremo un unico percorso –sottolinea il consigliere della Circoscrizione delegato alle politiche sociali, Gilberto Graziosi- mettendo a disposizione per questi nuovi servizi la sala al primo piano della sede di Via Battisti che verrà attrezzata con un computer per accedere alle informazioni sui diversi siti Internet”.

Un progetto condiviso pienamente dall’Inrca e dal suo direttore sanitario, Maurizio Sebastiani che ha ricordato l’impegno dell’istituto di ricerca non solo sul piano dell’assistenza all’anziano nel momento della crisi, ma anche successivamente alle dimissioni. Una mission precisa, di allargarsi anche al territorio, ribadita anche da Tiziana Tregambe (Urp), Emanuela Ceresani e Patrizia Talevi le quali a vario titolo si occupano delle problematiche degli anziani, accompagnandoli e supportandoli nelle loro richieste di informazione e consulenza.

Sarà invece compito degli operatori del versante sindacale- rappresentanti da Andreanelli (CGIL), Battistini e Mastri (CISL), Marini e Recchia (UIL) – garantire un servizio informativo ogni giovedì riguardo a tutte quelle che possono essere le richieste dell’anziano, relative alla pensione, all’assegno per l’accompagno, alla dichiarazione dei redditi e via di seguito. “Dal 2005 siamo impegnati con un’iniziativa che riscuote largo consenso, la consegna della spesa a domicilio- ricorda Andreanelli- e vogliamo continuare in questa direzione. I primi incontri serviranno per orientarci, per capire le istanze più frequenti della gente e su questa base ci regoleremo nello strutturare il servizio”.

Un metodo condiviso anche dagli operatori sanitari dell’Inrca, il cui obiettivo è quello di offrire una visione globale all’anziano –sofferente in genere di diverse patologie- delle strutture e dei servizi cui rivolgersi. “Sarà un servizio rivolto anche ai familiari degli anziani –sottolinea Daniele Costantino, consigliere della Circoscrizione, presente insieme ai capigruppo Tremolini (FI) e Bevilacqua (An)- molte volte in difficoltà nel dare il necessario aiuto e sostegno ai propri cari.”

Quanto alla consigliera con delega ai Lavori Pubblici, M. Paola Bellini garantisce la prossima realizzazione di un ascensore nella sede di Via Battisti per risolvere il problema delle barriere architettoniche.

Le assemblee pubbliche per illustrare al cittadino i due nuovi sportelli si terranno:
Mercoledì 16 maggio, ore 17 presso la I circoscrizione (Via Battisti);
mercoledì 23 maggio, ore 17-presso il centro polifunzionale di Pietralacroce
mercoledì 30 maggio,ore 17- presso la sala audiovisivi di Via Bernabei
mercoledì 6 giugno, ore 17 presso Palazzo Bottoni, in Via Cialdini 26





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 maggio 2007 - 1197 letture

In questo articolo si parla di anziani, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eo6k





logoEV
logoEV