counter

Urbino: Erbe Buone, Erbe delle Streghe alla riscoperta della civiltà contadina

3' di lettura 30/11/-0001 -
“Erbe Buone,Erbe delle Streghe”, presentati a Urbino, nella sala Castellani dell'ex Collegio Raffaello, i prossimi appuntamenti della rassegna dedicata alla riscoperta della civiltà contadina tra Urbino e Cagli, in attesa del grande evento finale nella notte delle streghe.

da Erbe Buone, Erbe delle Streghe


"E' un'iniziativa originale, che consente di fare scoprire il territorio tramandando al tempo stesso antiche conoscenze della nostra cultura contadina". Queste le parole del presidente della Provincia Palmiro Ucchielli, che è intervenuto pubblicamente ieri ad Urbino per presentare i prossimi appuntamenti della rassegna “Erbe Buone Erbe delle Streghe”, insieme alle ideatrici e organizzatrici Maria Elisa Rossi e Patrizia Rettori. Sin dai tempi più remoti il solstizio d’estate è visto come un momento magico, è il periodo della raccolta delle piante e delle erbe da usare in riti dalle origini lontane, tra scienza e magia.

Così in attesa della notte delle streghe il 23 giugno, in cui è in programma il grande evento conclusivo sotto ai torricini di Palazzo Ducale a Urbino, proseguono i weekend di escursioni guidate, laboratori in campagna e serate di divertimento con “l'Aia in Festa” in agriturismi, country house e b&b, tra musica dal vivo, danze popolari e piatti gustosi e genuini.

"L'iniziativa – ha sottolineato Maria Elisa Rossi – continua a riscuotere molto successo pur non essendo turismo di massa. Al contrario propone un'esperienza che punta a lasciare qualcosa ai partecipanti, a tramandare conoscenze che rischierebbero di andare perdute. Ci sono persone che riconfermano la propria presenza di anno in anno provenienti da ogni parte d'Italia, ma anche locali che si lasciano contagiare da uno stile di vita dimenticato, in vera simbiosi con la natura. L'organizzazione è impegnativa e proprio per questo motivo – ha aggiunto – ci teniamo a ringraziare soprattutto la presidenza provinciale per il sostegno che continua a darci, credendo in un'iniziativa che pur non facendo numeri enormi, contribuisce a valorizzare la nostra cultura popolare".

Il prossimo appuntamento dal titolo “Pilosella, pelosella,orecchio di topo, lingua di gatto …a casa di Rossella!” è in programma a Cagli, al Centro benessere Frescina, dal 18 al 20 maggio. Il costo è di 150 euro compreso l'alloggio, ma è possibile partecipare anche solo all'escursione e all'Aia in festa a 25 euro.
Si proseguirà con: Trova la Fanciullaccia, la Damigella scapigliata, la Nigella! A Urbino al b&b Cà il Governatore, dall'1 al 3 giugno (150 euro).
L’Erba Poverina, la Santoreggia! A Urbino all'agriturismo Cà Garbuglia, dall'8 al 10 giugno (150 euro).
Erbe Buone, Erbe delle Streghe A Urbino il 23 giugno con il gran finale in piazza nella notte di San Giovanni per un evento tra musica, teatro e cucina.

INFO E PRENOTAZIONI: Eventour 0722-322464-Riviera Incoming 0721-698223
www.erbebuone-erbedellestreghe.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 maggio 2007 - 1182 letture

In questo articolo si parla di pesaro