counter

belvedere ostrense: ''Mi illumino di meno'' con più concretezza

1' di lettura 30/11/-0001 -
Il 16 febbraio scorso, c'è stata la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, e molti comuni marchigiani hanno aderito all'iniziativa con Mi illumino di meno.
Tale iniziativa festeggia l'anniversario dall'entrata in vigore del protocollo di Kyoto, in modo di risparmiare più energia possibile.

di Alessandra Tronnolone


La richiesta su cui si basa questa giornata è quella di spegnere le luci alle ore 18, a cui si aggiungerà anche lo spegnimento simbolico di alcuni monumenti importanti del territorio italiano e le migliori trovate che riguardano il risparmio energetico verranno raccontate in radio nella trasmissione Caterpillar.

Data la grande adesione nel territorio marchigiano, abbiamo chiesto ai nostri lettori cosa ne pensassero, ottenendo risultati alquanto diversi tra loro.

Il 53,33% dei votanti ha espresso un'opinione positiva seppure non troppo soddisfatta, poiché nonostante l'iniziativa sia piaciuta, evidenzia che è chiaramente ora di fare qualcosa di più concreto per utilizzare l'unica forma energetica di cui possiamo usufriure al più possibile, e ciò il risparmio.

Il 23,33% ha dichiarato di aver partecipato in prima persona spegnendo le luci di casa propria, al contrario del 20,00% che reputa l'iniziativa al terzo anno di realizzazione, inutile, con il solo intento di mettere a tacere le coscienze, come se un'ora all'anno di adesione al risparmio energetico, potessero farci sentire migliori cittadini del mondo.

Una piccola percentuale del 3,33% non specifica il proprio pensiero.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 aprile 2007 - 1155 letture

In questo articolo si parla di ambiente, alessandra tronnolone, sondaggio





logoEV
logoEV