counter

Università di Macerata: Laurea honoris causa a Warren Reich, autorità nel campo

2' di lettura 30/11/-0001 -
Giovedì 3 maggio alle 10.30 nell’Aula Magna, l’Università di Macerata conferirà la Laurea honoris causa in “Filosofia teoretica, morale e politica” a Warren Reich, autorità mondiale nel campo della bioetica.

da Università di Macerata


Reich è, infatti, editore della prima grande Encyclopedia of Byoethics e professore emerito in Bioetica alla Georgetown University di Washington. La proposta per questo riconoscimento è stata avanzata da Luigi Alici, docente di Filosofia morale alla Facoltà di Lettere e filosofia.

La bioetica, proprio nell’Encyclopedia, viene definita come “lo studio sistematico delle dimensioni morali – inclusa la visione morale, le decisioni, la condotta, gli orientamenti – delle scienze della vita e della salute, con l’impiego di una varietà di metodologie etiche in un contesto".

Warren Reich - spiega il professor Alici, che pronuncerà la tradizionale laudatio durante la cerimonia - ha offerto un contributo critico ed originale ad una “bioetica dal volto umano”, richiamandola costantemente a sporgersi su orizzonti allargati. Contro un’ottica, che finirebbe per sottometterla alla cattura della casistica spicciola, ha invocato un approccio globale, attento alle questioni della vita quotidiana e insieme ai grandi orizzonti della politica; contro ogni settorialismo, ha difeso uno spazio di autentico dialogo tra una pluralità di voci e di istanze, dalla medicina alle scienze della vita, dal diritto alla filosofia e alla religione. Soprattutto, contro ogni logica esclusiva di potere, Reich è il portavoce di una “bioetica inclusiva”, che dia la parola ai nuovi protagonisti della riflessione filosofica e del dibattito pubblico – a cominciare dal pensiero femminile –, e si ponga in ascolto attento delle voci degli esclusi e degli emarginati”. Secondo la motivazione ufficiale, l’Università di Macerata assegnerà, quindi, la laurea honoris causa a Reich “per aver offerto un contributo fondamentale alla definizione della bioetica e ai temi dell’etica della cura, in un confronto rigoroso e costante con le sfide più recenti delle scienze biomediche.

Dopo il saluto del rettore, Roberto Sani, e la laudatio del professor Alici, il preside della Facoltà di Lettere e filosofia Gianfranco Paci leggerà il dispositivo di conferimento. Quindi, dopo la proclamazione del laureato, Reich pronuncerà la sua lectio doctoralis intitolata “La bioetica: il punto di vista dell’Outsider.

Il pomeriggio precedente, mercoledì 2 maggio, nell’aula A del Dipartimento di Filosofia e scienze umane (via Gaibaldi, 20) lo stesso Reich terrà un conferenza di particolare interesse anche per gli operatori sanitari dal titolo “Riscoprire la consolazione per le professioni di oggi.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 aprile 2007 - 1421 letture

In questo articolo si parla di università di macerata, laurea honoris causa





logoEV
logoEV