counter

Polo formativo e tecnologico per il calzaturiero:

2' di lettura 30/11/-0001 -
La Regione Marche - assessorato alla Conoscenza, Istruzione, Formazione e Lavoro - ha aderito al protocollo di intesa per il settore calzaturiero sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione, il Ministero del Lavoro, il Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, le Regioni, Confindustria, ANCI, CGIL-CISL-UIL, Filtea CGIL – Femca CISL – Uilta UIL, per realizzare il Piano formativo nazionale integrato per il settore calzaturiero, destinato a sostenere, in un settore in crisi, la qualificazione delle risorse umane, lo sviluppo dei servizi, l’avvio di sistemi di integrazione e di alleanze con altre imprese.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


“Le azioni del Piano formativo nazionale - sostiene l’assessore regionale al Lavoro, Ugo Ascoli, contribuiscono a far crescere le professionalità, fornendo così un sostegno alla ‘catena lunga’ del valore attraverso una strategia unitaria di settore, in stretta collaborazione con i territori che devono coinvolgere, con opportuni accordi, una molteplicità di partner, realizzando così vere e proprie azioni di sistema”.

Su questa direzione, la Regione Marche, dopo aver approvato l’accordo territoriale per la costituzione del Polo formativo e tecnologico nel settore della calzature, primo nel suo genere in Italia, ha predisposto una serie di riunioni operative istituendo il Comitato di pilotaggio del Polo, che a seguito di una puntuale ricognizione dei fabbisogni formativi delle imprese di settore, ha approvato due percorsi sperimentali IFTS: Tecnico superiore di processo, sviluppo, prodotto e industrializzazione e Tecnico superiore di processo, sviluppo, programmazione, produzione e logistica.

Lo stesso Comitato, con il metodo della concertazione, ha individuato negli Istituti secondari superiori IPSIA “O. Ricci” di Fermo (sede coordinata a Montegranaro ) e IPSIA “F. Corridoni”di Corridonia (sede coordinata a Civitanova), gli enti preposti alla realizzazione dei due progetti IFTS, insieme con un gruppo di partner che comprendono le Università marchigiane, le organizzazioni sindacali e datoriali di settore e le agenzie formative accreditate. La Commissione di valutazione istituita dal servizio regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro ha approvato i progetti formativi presentati ritenendoli idonei e in linea con le finalità indicate dal Comitato di pilotaggio. A partire dal prossimo mese di gennaio, gli Istituti incaricati apriranno le iscrizioni ai corsi.

La Regione Marche è stata altresì incaricata dal Ministero dell’Istruzione di organizzare i percorsi sperimentali di istruzione e formazione integrati per il settore calzaturiero e dal Comitato Nazionale per il Settore Calzature e Abbigliamento, di predisporre le misure nazionali di sistema che prevedono la predisposizione di un rapporto sulla formazione implicita nelle imprese e di un rapporto sulla domanda di qualificazione per alcune figure chiave nel settore.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 dicembre 2006 - 1146 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoFN





logoEV
logoEV