counter

Al via nuovi strumenti per lo sviluppo delle imprese

3' di lettura 30/11/-0001 -
“Gli incontri con le associazione di categoria e le imprese danneggiate dagli eventi atmosferici iniziati il 16 settembre scorso, hanno messo in evidenza che la maggiore difficoltà riscontrata è quella dell’accesso al credito.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Per coadiuvare le imprese in questo difficile momento, abbiamo attivato un consolidamento delle passività a breve con oneri a carico del bilancio regionale. Assieme a questi interventi abbiamo apportato significativi miglioramenti a strumenti rivolti alla generalità delle imprese. Abbiamo infatti approvato nuovi contributi in conto interessi per l’innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale, per la tutela ambientale e la sicurezza nei luoghi di lavoro. E non basta, abbiamo anche affinato affermati strumenti di agevolazione particolarmente graditi alle aziende, come la legge Sabatini, adesso a tasso zero, e l’Artigiancassa”. Commenta così l’assessore alle attività produttive, Gianni Giaccaglia, i nuovi strumenti di agevolazione e sviluppo approvati dalla giunta su sua proposta.

Imprese alluvionate Di rilievo l’intervento a sostegno delle aziende alluvionate, sulla scorta dell’esperienza maturata nel settore calzaturiero. Si tratta di finanziamenti agevolati (specificamente appoggiati sulla L. 598) concessi alle piccole e medie imprese colpite dagli eventi atmosferici iniziati il 16 settembre scorso e finalizzati ad allungare la durata dei loro debiti verso gli istituti di credito. L’intervento si aggiunge ai cinque milioni di euro già stanziati a seguito dell’ordinanza di protezione civile emessa nei mesi scorsi dal governo centrale.

Generalità delle imprese La legge Sabatini, l’Artigiancassa e la Legge 598 sono strumenti di sostegno allo sviluppo aziendale in funzione da tempo. La loro gestione, a seguito dell’avvio del federalismo amministrativo, è stata regionalizzata dal 2000. Le Regioni possono quindi adattare le singole modalità di funzionamento alle esigenze del proprio territorio. In quest’ottica la Regione Marche, che a differenza di altre Regioni non ha mai sospeso l’operatività di tali strumenti, ha apportato sostanziali innovazioni. La Sabatini, storica legge di agevolazione per l’innovazione in strumenti e macchinari aziendali, funziona adesso “a tasso zero”, annullando l’onere per interessi collegato all’agevolazione. La legge 949 dedicata alle imprese artigiane (Artigiancassa), prevede ora nuove spese agevolabili ed una maggiore intensità d’aiuto. La legge 598, infine, viene estesa alla tutela ambientale ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con maggiori voci di spesa ammissibili e più alti tassi d’intervento. Un seminario informativo su questi nuovi strumenti è previsto per il 12 gennaio 2007 a Palazzo Raffaello.

Gli strumenti futuri “Con l’avvio del nuovo anno – sottolinea l’assessore – contiamo inoltre di attivare importanti bandi ad ulteriore sostegno dell’innovazione nelle imprese. Si tratta di misure per la diffusione dell’innovazione e della ricerca per lo sviluppo precompetitivo di filiera e per la qualificazione del processo – prodotto del sistema produttivo marchigiano, come fattori strategici di competitività internazionale”.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 dicembre 2006 - 926 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoFM





logoEV
logoEV