S. Benedetto: Concerto di Natale nella chiesa della Madonna della Marina

“Concerto di Natale” mercoledì 20 dicembre alle 21 nella chiesa della Madonna della Marina, nell’ambito del cartellone delle manifestazioni La città in festa del Comune. |
![]() |
dal Comune di San Benedetto del Tronto
www.comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it
www.comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it
La manifestazione nasce dalla collaborazione tra l’associazione “Dante Alighieri” e l’associazione musicale “Franz Schubert”, con il patrocinio dell’assessorato al Turismo. L’ingresso è gratuito.
Si esibirà una compagine di giovani elementi: l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo, composta da 46 elementi, insieme alla chitarrista Elena Zucchini, e al soprano Loredana Giacobbi. Direttore il maestro Benedetto Guidotti.
In programma: Antonio Vivaldi, “Concerto in Re Magg. per chitarra e orchestra”; P. I. Tchaikovsky “Lo Schiaccianoci”; J. Brahms “Danze ungheresi n. 1 e 5”; M. Mussorgsky “Una notte sul Monte Calvo”; suite di celebri arie natalizie.
L’Orchestra Giovanile “G. B. Pergolesi” è una bella realtà costituitasi in seno all’omonimo Conservatorio di Fermo per dare l’opportunità, anche agli allievi dei primi anni, di fare l’esperienza importante della formazione orchestrale.
Il progetto nasce e vede la sua attuazione dalla collaborazione fra docenti di varie aree degli insegnamenti presenti nel Conservatorio.
L’esperienza maturata, dalla nascita ad oggi, ha consentito di affrontare un repertorio a carattere sinfonico che ha riscosso il consenso unanime del pubblico presente alle esecuzioni.
L’Orchestra, dopo un periodo di formazione, si è esibita sul territorio in pubblici concerti a Fermo all’auditorium “San Martino” e all’auditorium “Billè”; a Montappone nella chiesa di “S. Maria e S. Giorgio”. Per il Natale di quest’anno sta realizzando una mini tournée, che partendo dal teatro “Mercantini” di Ripatransone culminerà il 21 dicembre presso il teatro “Lauro Rossi” di Macerata.
Il maestro Guidotti nasce a San Benedetto del Tronto. A 18 anni si dedica allo studio della musica diplomandosi in Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, Direzione d’orchestra e Composizione sotto al guida dei maestri Adele Neroni, Maria Michelini, Alberto Meoli, Aldo Tarchetti, Teresa Procaccini e Filippo Caramazza. Ha svolto la sua attività in ambito didattico e concertistico, soprattutto nel campo della musica da camera e della liederistica. Ha suonato in Italia e all’estero in paesi come Sud Africa e Germania.
Ha collaborato ad allestimenti di opere rossiniane come Il Barbiere di Siviglia e La Cenerentola presso il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
In qualità di compositore ha realizzato varie opere da camera: “Suite meditativa” e “Musica per i giorni” per i libri di poesie “Il seme della pioggia” e “Il talento dei giorni” della poetessa Enrica Loggi; “Echi nel vento” per la poetessa Maria Luisa Spaziani, pubblicata per “Aliamusica records” e composto brani per il cd rom edito dal comune di San Benedetto del Tronto “Come ‘nu dì lentane…”. È autore di musica sinfonica per fiabe musicali come “Il respiro del mare” di Paola Ancilotto, “Pinocchio”, “Cenerentola” e corale sacra.
È socio fondatore e presidente dell’associazione musicale “Schubert” di San Benedetto del Tronto.
È titolare di una cattedra presso il Conservatorio “Pergolesi” di Fermo, dove attualmente insegna Teoria nei corsi tradizionali e accademici di I livello, nonché Lettura e collaborazione pianistica ed Elementi di orchestrazione nei corsi di II livello.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 dicembre 2006 - 1422 letture
In questo articolo si parla di san benedetto del tronto