counter

Ancona: affidamento gestione agenzia per la locazione all’Erap

4' di lettura 30/11/-0001 -
La gestione dell’agenzia per la locazione è stata affidata ufficialmente All’Erap. Lo ha deciso questa mattina la giunta municipale su proposta dell’assessore alla Casa Lanfranco Giacchetti.

dal Comune di Ancona
www.comune.ancona.it


L’Agenzia era stata approvata dal Consiglio Comunale nella seduta del 13 novembre. L’affidamento all’ente è stato deciso in considerazione del fatto che - si legge nella relazione presentata dall’Assessore – “l’Erap di Ancona gestisce tutti gli alloggi Erp di proprietà comunale e opera con profitto nel settore della casa in collaborazione con il Comune di Ancona”.

La gestione sarà dunque affidata all’Erap, fermi restando, però, in capo al Comune, il reperimento degli alloggi dai privati e l’individuazione dei conduttori che andranno a occuparli, mediante la pubblicazione appositi avvisi pubblici e la successiva redazione di graduatorie. In base allo schema di convenzione esaminato questa mattina in giunta, l’Ente dovrà provvedere al preventivo sopralluogo negli alloggi per accertare la sussistenza dei requisiti minimi per la conclusione del contratto di locazione, alla stipula dei contratti con i proprietari privati che saranno individuati dal Comune, alla stipula dei contratti di sublocazione e alla riscossione dei relativi canoni, all’esercizio di eventuali azioni per il recupero delle morosità, all’effettuazione di eventuali lavori di ripristino dell’alloggio al momento della riconsegna e al compimento di ogni atto comunque connesso con la gestione dei rapporti contrattuali di locazione e sublocazione.

L’Agenzia nasce dall’esigenza di supportare famiglie con reddito medio basso (monoreddito, pensionati, monoparentali, immigrati, giovani coppie, studenti universitari) che non hanno punteggio sufficiente per accedere agli alloggi Erp, né per procedere all’acquisto della prima casa, né per sostenere il pagamento di canoni di affitto a libero mercato. Lo scopo è quello di acquisire abitazioni in affitto a canone agevolato con ribasso del 10 per cento rispetto a quello massimo, secondo i patti già concordati e previsti per legge , accettati dalle organizzazioni di categoria degli inquilini e dei proprietari. In questo senso sono previste anche particolari forme di agevolazione e favore dei proprietari privati: azzeramento dell’Ici, tutte le deduzioni previste dalla legge (riduzione del 30 per cento del reddito derivante dall’affitto ai fini della determinazione della base imponibile per l’applicazione dell’Irpef e dell’Irpeg), riduzione dell’imposta di registro calcolata sul 70 per cento del canone di locazione; puntuale pagamento dei canoni di locazione, restituzione dell’immobile nelle stesse condizioni risultate al momento del collaudo.

Su proposta dell’assessore alle Aziende , Benadduci, la giunta ha quindi aderito al progetto di Conerobus per l’attivazione di un sistema di informazione in tempo reale al cittadino per migliorare il sistema di trasporto pubblico locale, relativo al movimento degli autobus ed ai tempi di attesa alle fermate, deliberando un contributo pari a 250.000, 00 euro. Conerobus- prima azienda nelle Marche e tra le prime in Italia- partirà all’inizio del nuovo anno con la sperimentazione del progetto lungo la linea 1, impiegando una trentina di autobus, 43 autisti e 20 paline elettroniche: successivamente il servizio verrà esteso a tutta la rete urbana.

Grazie al nuovo sistema elettronico sarà possibile localizzare in tempo reale la posizione dei bus sul territorio, monitorando lo stato del servizio erogato sia per singola linea, sia per area servita, sia per singolo bus. Ciò consentirà di pianificare il servizio sulla base dei dati di viabilità e di percorrenze effettive e gestire le coincidenze in tempo reale, informando gli utenti in attesa alle fermate appositamente attrezzate Tra le novità sviluppate dal nuovo servizio anche la realizzazione bordo di un annuncio visivo e fonico della fermata successiva e la realizzazione di un interfaccia con indicatori di percorso e di una obliteratrice –emettitrice di biglietti.

A seguire, sentito l’assessore al Personale, Andrea Filippini, la giunta ha dato il via libera -nei limiti delle disponibilità di bilancio e della legislazione vigente- all’attuazione per stralci del Piano delle assunzioni 2005-2007, già approvato e discusso con i sindacati. Tra le priorità cui dare corso entro l’anno la verticalizzazione su graduatoria vigente di n.5 D1 e di n.7 D3 (funzionari amministrativi) ; inoltre la definizione di alcune posizioni (cuochi di grandi cucine). A breve si procederà anche alla stabilizzazione di un gruppo consistente di precari, ai sensi della prossima legge finanziaria, proseguendo sulla via della riorganizzazione della macchina amministrativa.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 dicembre 2006 - 1468 letture

In questo articolo si parla di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoFc





logoEV
logoEV