counter

Mediateca delle Marche: nasce Nostos, rivista di psicologia e psichiatria

3' di lettura 30/11/-0001 -
Con “Nostos” la Mediateca delle Marche inaugura la propria Collana Editoriale di carattere scientifico.

da Mediateca delle Marche


Da tempo la nostra attività si interseca, attraverso le numerose collaborazioni con gli Istituti Universitari Italiani, con aspetti della ricerca non esclusivi dei territori, delle comunicazioni e dell’arte.

Inserire una rivista periodica nella propria attività editoriale, soprattutto in questo settore, rappresenta una scommessa culturale impegnata ma estremamente entusiasmante. Pensiamo a “Nostos” come ad uno strumento qualificato di comunicazione scientifica che possa rappresentare anche uno spazio di confronto e di dibattito attivo nel panorama dell’editoria e dell’informazione scientifica.

La Rivista Scientifica “Nostos, Quaderni di Psichiatria, Psicologia e Psicoterapia” nasce da un gruppo di persone che hanno voglia di condividere, di comunicare, di far conoscere il loro lavoro e dal tentativo di integrare una serie di processi e prassi nell'approccio alle problematiche del mondo psicologico.

Nostos è l'espressione di un pensiero nato dall'esperienza di anni di lavoro in vari contesti della salute mentale, è il desiderio di unire i vari livelli di cultura professionale e personale che hanno come obiettivo la cura e il miglioramento della qualità di vita di una persona. Nostos è una rivista che vuole promuovere una cultura della complessità che si esprime attraverso varie forme di comunicazione: analogica, digitale, simbolica, narrativa, verbale e non-verbale, scientifica, artistica etc.

La Rivista Nostos oltre ad integrare interventi differenti nel campo delle scienze psicologiche, contiene contributi su esperienze artistiche e specificatamente cinematografiche tesi verso la necessità di aprirsi alle molteplici espressioni umane della sofferenza.

L’intento della Rivista Nostos, quindi, è di connettere, attraverso una visione olistica e un pensiero relazionale, i vari interventi e processi della prassi medica, psicologica, psicoterapica. Interventi rivolti ad una persona intesa come unica e indivisibile entità, orientati a ristabilire un equilibrio tra mente e corpo che definiamo con il termine di salute o benessere.

Oggi, nell'era della comunicazione globale, costantemente pressati nel costruirci come una monade di un processo globale, sempre più lontani dalla possibilità d’integrare un Sé coerente che sviluppa una sua specifica individualità, nasce la necessità d’interagire con i vari piani della complessità della vita, di comporre nuovi significati al sistema relazionale della propria storia personale.

Questi ci sembrano gli strumenti da utilizzare per ostacolare l'avanzata di un mondo, spesso virtuale e olografico, nel quale pensieri già pensati da altri, diventano nostri pensieri, che frammentano la nostra integrità personale, svalutano i vissuti e le emozioni intendendoli come elementi da controllare, pericolosi perché possono condurre a vari comportamenti irrazionali.

L’intento della Rivista, dunque, è quello di contribuire alla ricerca, con competenza e cultura, d’integrazione dell’uomo che attraverso la conoscenza delle proprie emozioni, sentimenti e stati d’animo sia in grado di dare significato e più coerenza ai vari piani della sua vita: affettivi, relazionali, lavorativi.

Secondo quest’ottica la Persona viene vista come sistema complesso, come individuo variegato e multidimensionale legato ad un mondo di relazioni e di sistemi costantemente intersecati tra loro.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 dicembre 2006 - 1300 letture

In questo articolo si parla di mediateca delle marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoEV





logoEV
logoEV