counter

San Benedetto: autobus gratuiti per combattere l'inquinamento

2' di lettura 30/11/-0001 -
Nuova giornata, venerdì dalle 8,30 alle 12, con gli autobus gratuiti su tutte le linee urbane della Start e quelle da e per Grottammare e Martinsicuro.

dal Comune di San Benedetto del Tronto
www.comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it


«Abbiamo programmato questa iniziativa per i giorni di mercato il martedì e venerdì», afferma l’assessore ai Trasporti, «ma anche per l’intera giornata di mercoledì 13 dicembre, in occasione della fiera di Santa Lucia. Si tratta di una iniziativa che comincia ormai a prendere piede e che riscuote l’apprezzamento sia dei cittadini che dei commercianti, per via del maggior numero di persone che affollano il centro, a fronte di un minor numero di mezzi privati. In altri termini sta prendendo piede quel cambiamento almeno parziale nelle abitudini in fatto di mobilità, che con questo e altri provvedimenti tentiamo di incentivare».

Un’altra iniziativa, com’è ormai è noto, è il divieto di accesso agli automobilisti non residenti nella zona del centro cittadino, delimitata da via Gino Moretti a sud, dalla Statale 16 a ovest, da via Manzoni a nord e dal rilevato ferroviario a est (le strade di confine sono transitabili). In occasione della chiusura del centro sono disponibili due bus-navetta gratuiti, che girano in continuazione: da sud, con partenza in via Turati e transito in via IV Novembre, via Velino, centro commerciale “la Fontana”, viale dello Sport con sosta nel piazzale dello stadio (avente funzione di “parcheggio scambiatore”), viale De Gasperi, e ritorno. Da nord: partenza di fronte al centro commerciale “l’Orologio”, e passaggio in piazza Carducci, via Tommaseo, via Marsala, via Calatafimi, stazione ferroviaria, e ritorno.

Domenica 17, intanto, si concluderà la sperimentazione riguardante la chiusura al traffico proprio della Statale, dalle 9 alle 12, nel tratto compreso tra via Manara e via Manzoni. La legge stabilisce che nell’aria non dovrebbe essere superata la concentrazione di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili (PM10): dopo i 35 sforamenti di questa soglia, sono richiesti provvedimenti atti a limitare la principale fonte di inquinamento, appunto il traffico automobilistico. Altre cause sono i fumi delle caldaie per riscaldamento domestico e gli scarichi industriali.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 dicembre 2006 - 1744 letture

In questo articolo si parla di san benedetto del tronto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoEC





logoEV
logoEV