counter

Civitanova: in mostra balocchi dal '700 al 1950

3' di lettura 30/11/-0001 -
Racconta come giocavano non solo i nostri nonni e bisnonni, ma anche intere generazioni di bambini dei secoli addietro la mostra dal titolo Antichi balocchi – Giocattoli d’epoca dal 1700 al 1950, che aprirà i battenti sabato 16 dicembre, alle 18,30, nella chiesa di Sant’Agostino di Civitanova Alta.

dal Comune di Civitanova Marche
www.comune.civitanova.mc.it


Tra i 400 pezzi unici esposti ci sono bambole, cavalli a dondolo, ambienti in miniatura e macchine a pedali, provenienti dalla collezione della signora Lucia Castiglia Leone. Oggetti oggi scomparsi che fanno ripercorrere al visitatore oltre due secoli di storia.

Nel presentare la mostra alla stampa, l’assessore comunale al Turismo, Sergio Marzetti, ha parlato di “un evento di qualità che arricchisce le tante iniziative che il Comune ha promosso per le prossime festività”. Maria Grazia Vignati, presidente dei Teatri di Civitanova, ha sottolineato che la mostra, “in perfetta sintonia con il Natale, contribuisce insieme alle tante iniziative realizzate a vivacizzare la Città Alta, che si sta qualificando sempre più come polo culturale”.

A illustrare nel dettaglio la rassegna è stata Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca comunale “Marco Moretti”. “E’ una mostra di grande interesse – ha detto – perché non si limita a proporre al visitatore degli oggetti, seppure pregiati, ma ricrea ambienti che oggi non esistono più”. Alla conferenza stampa ha partecipato anche l’assessore ai lavori pubblici Marco Pipponzi, che ha dato la propria consulenza per l’allestimento della rassegna. Presenti anche Anna Lisa e Maria Cristina Leone, figlie della proprietaria della collezione, che annovera complessivamente sei mila pezzi. Un patrimonio, è stato detto nel corso dell’incontro con i giornalisti, che potrebbe essere utilizzato per realizzare in città un museo del giocattolo. L’idea, hanno detto gli organizzatori della mostra, sarà presa in considerazione per verificarne la fattibilità. In Italia – hanno detto - istituzioni del genere, che ospitano collezioni non settoriali ma comprendenti oggetti di vario tipo, si trovano attualmente soltanto a Milano e a Palermo.

I pezzi che saranno in mostra a Sant’Agostino sono stati già esposti a Firenze e a Roma, oltre che nelle Marche. Non si tratta però di rassegne-fotocopia, hanno spiegato gli organizzatori, in quanto l’ambientazione è ogni volta differente. L’iniziativa è promossa dalla Pinacoteca “Marco Moretti”, dall’Assessorato comunale alla Cultura e dai Teatri di Civitanova. La mostra rimarrà aperta fino al 21 gennaio e potrà essere visitata tutti i giorni dalle 17 alle 20. Ingresso: due euro (gratuito per ragazzi fino a 14 anni). La rassegna è accompagnata da un catalogo fotografico con testi di Tonino Ticchiarelli, Stefano Papetti, Maria Pia Petrocchi ed Enrica Bruni. Una serie dei giocattoli in mostra è riprodotta anche su un carnet di cartoline che potrà essere acquistato dai visitatori. La Pinacoteca “Moretti” organizza anche visite guidate per le scuole. Per prenotazioni telefonare allo 0733-891019.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 dicembre 2006 - 1283 letture

In questo articolo si parla di civitanova marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoEh





logoEV
logoEV