counter

Macerata: consegnate le chiavi dell'Itas

2' di lettura 30/11/-0001 -
L’inaugurazione della nuova sede dell’Itas, che si è svolta nell’auditorium della scuola, è entrata nel vivo con la proiezione di un video realizzato dagli studenti all’interno della struttura. Gli “attori” sono loro stessi, ripresi mentre “vivono” i diversi momenti della vita scolastica nelle aule, nei laboratori e in tutti gli altri spazi – moderni e accoglienti – dell’edificio.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.macerata.it


E’ seguita la cerimonia con il simbolico e tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità che hanno poi portato il loro saluto.
Lorenzo Marconi, vice sindaco di Macerata, ringraziando la Provincia per quanto realizzato, si è soffermato a ricordare che proprio quest’anno l’Itas celebra i 100 anni dalla sua istituzione, avvenuta con una delibera comunale del 9 giugno 1906.

Il vice presidente della Giunta regionale delle Marche, Luciano Agostini, ha sottolineato come la scuola sia sinonimo di “prospettiva del futuro” e ha ricordato la necessità che le istituzioni pubbliche investano sui giovani e su quanto permette di formarli. Quindi, a nome dell’Ufficio scolastico regionale, ha portato il suo saluto Francesco Forti, il quale, parafrasando le parole del ministro Fioroni – “scuola-casa dei giovani” –, ha esortato gli studenti a realizzare il loro futuro curando la formazione scolastica e professionale, “anche se questo comporta sacrifici, perché alla fine gli sforzi compiuti saranno ripagati nella vita”.

Emozionata Clara Maccari, assessore provinciale all’Istruzione e all’Edilizia scolastica, che dopo aver seguito l’ultima fase dei lavori di costruzione della scuola è stata particolarmente vicina – nelle scorse settimane – ai ragazzi e ai loro insegnanti nell’organizzazione delle manifestazioni inaugurali. “Ragazzi, mettetecela tutta perché abbiamo fiducia in voi!”: questa l’esortazione con cui ha chiuso il suo saluto.

Le fasi progettuali e realizzative del nuovo istituto sono state illustrate, anche con l’ausilio di diapositive, dal coordinatore dell’équipe tecnica, architetto Giuseppe Oresti, e dal direttore dei lavori, ingegner Corrado Paolucci. Infine, il sottosegretario di Stato, Pietro Colonnella, ha concluso gli interventi soffermandosi sul ruolo sociale della scuola e sull’importanza che essa ha nei confronti della crescita di un Paese moderno. Il rappresentante del Governo ha sottolineato anche gli sforzi che si stanno compiendo per coinvolgere sempre più i giovani nel sistema dell’istruzione superiore, nonché il collegamento fra il mondo della scuola e l’affermarsi anche di nuove professioni.

La cerimonia inaugurale si è chiusa con la simbolica, ma significativa, consegna della chiavi.

Un’allieva dell’Itas mostra la “chiave” appena ricevuta





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 dicembre 2006 - 1276 letture

In questo articolo si parla di scuola, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoDb





logoEV
logoEV