counter

Lotta all'alcool nei luoghi di lavoro

3' di lettura 30/11/-0001 -
I marchigiani anche se consapevoli dei rischi legati al consumo di alcol sono al primo posto della classifica nazionale per bere giornalmente almeno una bevanda alcolica.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Si è svolto lunedì a Pesaro, il seminario “Il lavoro alla guida e l’alcol”, organizzato dalla Regione Marche, in collaborazione con la Confartigianato, Cna, Fita e Cgil. La giornata si è aperta con la presentazione dei dati dell’indagine Multiscopo (Istat) “Aspetti della via quotidiana”, che si realizza ogni anno per studiare alcuni importanti aspetti degli stili di vita, tra i quali il consumo dell’alcol.
Le interviste sono state fatte nel febbraio del 2005, su un campione che ha compreso circa ventimila famiglie per un totale di cinquantamila individui. Il trend della nostra regione, dal 1998 al 2005, ha evidenziato un lieve decremento dei consumatori di vino, ma un aumento più marcato, rispetto all’incremento medio nazionale, della quota di consumatori degli altri tipi di alcolici.
Le Marche, con il 38,2%, sono al primo posto della classifica nazionale per l’esistenza di una quota di persone che consuma giornalmente almeno una bevanda alcolica.
E’ seguita dalla Liguria con il 36,8% e dalla Toscana con 36,1%. Sempre l’indagine ha fatto emergere che il 15% dei ragazzi marchigiani dai 16 ai 17 anni, bevono quotidianamente almeno una bevanda alcolica e, in generale, che il consumo di alcol risulta fortemente associato con l’abitudine al fumo.
La quota di consumatori non moderati nelle Marche è più elevata tra gli uomini, con il 14,5% che tra le donne, con il 2% e il picco massimo lo si ha nella classe di età tra i 55 e 64 anni, per i maschi e tra i 25 e i 34 anni per le femmine.
Nel 2004 gli incidenti legati a circostanze riferibili a stato psicofisico anormale del conducente per ebbrezza da alcol sono stati 103 e hanno comportato 3 morti e 168 feriti.

Durante il corso del seminario sono stati illustrati anche i dati dell’indagine realizzata dalla Regione Marche e rivolta agli operatori del settore trasporti. La ricerca si è sviluppata con l’ausilio di più di 1400 questionari, compilati in maniera anonima, da lavoratori impiegati alla guida di mezzi, in diverse aziende.
Dall’indagine è emerso che quasi il 75% degli intervistati ha dichiarato di aver bevuto alcol negli ultimi tre mesi e quasi il 38% beve vino tutti i giorni.
Alla domanda sul consumo di bevande alcoliche nel luogo di lavoro, quasi il 61% ammette che può causare incidenti stradali, il 56% è consapevole che riduce la capacità lavorativa e il 47% è conscio che fa aumentare gli infortuni sul lavoro.
A questa consapevolezza, tra i lavoratori, si aggiunge anche la capacità di consigliare il proprio collega che abusa di alcolici.
Infatti, il 50% degli intervistati consiglia il compagno di lavoro, di rivolgersi ad un centro specialistico e il 34% di andare dal medico di famiglia.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 dicembre 2006 - 1186 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoCM





logoEV
logoEV