counter

San Benedetto del Tronto: approvato l'assestamento di bilancio ed il programma d

4' di lettura 30/11/-0001 -
Nel corso di una seduta-fiume che si è protratta per undici ore, il consiglio comunale ha approvato giovedì l’assestamento di bilancio 2006 e il programma di mandato 2006-2011

dal Comune di San Benedetto del Tronto
www.comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it


Inoltre è stata approvata l’integrazione della delibera per la vendita di un immobile alla Picenambiente, per un importo stimato dal prof. Raffaele Zanoli dell’Università Politecnica delle Marche in 882.575,76 euro, circa 50 mila in più rispetto a quanto previsto dalla delibera n. 41, che era stata approvata dal consiglio il 12 settembre scorso (i fondi supplementari sono stati destinati con emendamento proposto dal sindaco, per manutenzione delle strade e delle essenze arboree: potatura e tutela di quelle a rischio, a cominciare dalle palme).

La lunga discussione sull’immobile alla Picenambiente ha visto nuovamente contrapposto il vicesindaco e assessore al Bilancio Antimo Di Francesco (che tra gli altri ha riferito il parere fornito dal prof. Francesco De Leonardis dell’Università di Macerata) e il consigliere di An Giorgio De Vecchis, che ha contestato la legittimità del provvedimento, e dunque anche il successivo punto n. 9, riguardante il bilancio, in cui sono stati destinati i fondi in più derivanti dalla vendita.

Nel 2006 il Comune di San Benedetto ha registrato un avanzo complessivo di bilancio di circa 1,45 milioni di euro, di cui circa 430 mila (derivanti dal recupero dell’evasione Tarsu) destinati con la delibera approvata ieri.

Le principali voci: 80 mila euro destinati a riprese fotografiche aeree della città, propedeutiche alla realizzazione del nuovo Piano regolatore; 48 mila per progetti informatici (riguardanti il sistema interno del Comune); 30 mila per il nuovo asfalto in piazza San Giovanni Battista.

Respinti due emendamenti proposti dall’opposizione: uno del gruppo di Forza Italia, per destinare 88 mila euro alla realizzazione di una rotatoria lungo la Statale 16 a Ragnola, all’altezza dello svincolo dell’Ascoli-Mare (il sindaco ha assicurato che se ne riparlerà nel bilancio 2007), l’altro del gruppo Dc-Nuovo Psi, per destinare 63 mila euro a verde e impianti sportivi nei quartieri. Un terzo emendamento, presentato dall’Udc, è stato ritirato subito dopo l’approvazione di quello proposto dal sindaco, in quanto venivano meno i fondi che si chiedeva di utilizzare per espropriare terreni da destinare alla bretella Santa Lucia-Ponterotto (opera che l’amministrazione propone di realizzare comunque).

L’ultimo dibattito, naturalmente molto articolato, è sorto sul programma di mandato, illustrato dal sindaco e commentato da tutti i gruppi consiliari tranne pochi della maggioranza. Il sindaco ha parlato di “rilancio” della città ed affermato che a partire dal primo bilancio interamente gestito dalla nuova amministrazione, ovvero quello 2007, verranno affrontati temi maggiori come quello del Piano regolatore, della grande viabilità, degli impianti sportivi, del verde, del sociale («il sociale ha bisogno di fare un balzo in avanti», ha affermato, «Per esempio intendiamo ampliare il centro per gli anziani e calmierare gli affitti»).

A questi ed altri argomenti verranno dedicati consigli comunali aperti. Ha inoltre parlato di un “patto fiscale” che dovrà essere stabilito con i cittadini nel corso di incontri puntuali nei quartieri (come già avvenuto con il bilancio partecipato), per valutare di volta in volta priorità e costi degli interventi.

Accenni pure all’importanza delle politiche ambientali, alla bioedilizia e all’edilizia scolastica.
In apertura di seduta erano state fornite risposte a cinque interrogazioni (in presenza di un gruppo di residenti, che hanno esposto un paio di striscioni, il sindaco ha assicurato che procede l’iter per la realizzazione di piazza San Pio X; l’assessore ai Lavori pubblici Vesperini ha fornito aggiornamenti sui progetti per la riqualificazione dell’Albula e del lato est di viale De Gasperi; l’assessore alle Politiche sociali Emili ha ricordato che per le assunzioni all’Ambito sociale 21 si ricorrerà presto a bandi di evidenza pubblica, mentre l’assessore alla Cultura Sorge ha spiegato che la serata mozartiana alla sala da tè “Il flauto magico”, di cui è socio l’assessore alle Politiche del mare Capriotti, è stata effettuata sia per ragioni logistiche, sia per la suggestione del nome del locale – che fa riferimento all’opera, n. 620 del catalogo delle opere di Mozart – sia infine per la lunga tradizione di prestigiosi concerti nello stesso locale).

Rinviata l’interrogazione sull’escavazione dell’imboccatura del porto.

Su proposta del consigliere Lorella Bovara, approvata dal consiglio, sono stati rinviati alla prossima seduta i punti 11-14 all’ordine del giorno. I lavori si sono quindi conclusi alle 5,20.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 dicembre 2006 - 1112 letture

In questo articolo si parla di san benedetto del tronto, comune di san benedetto del tornto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoCj





logoEV
logoEV