counter

Ancona: esiste una finalità nella Natura?

2' di lettura 30/11/-0001 -
Com’è comparsa la vita biologica, quali sono le forze che formano le strutture vitali? Di questi argomenti ha parlato padre Philip Dalleur, Università della Santa Croce di Roma, intervenendo al convegno “Esiste una finalità nella Natura?”, organizzato dal Centro studi Oriente Occidente al Rettorato di Ancona in collaborazione con l’americana “John Templeton Foundation”.

dal Centro Studi Oriente Occidente
www.orienteoccidente.org


Due giorni in cui scienziati, filosofi e teologi si sono confrontati sul rapporto fra scienza e fede.
L’utilità biologica – ha detto padre Dalleur – sembra ordinare e stimolare la generazione di nuovi organi, grazie ad un sistema strutturale prodigiosamente ordinato, complesso e plastico che chiamiamo “vita”. Con la questione dell’utilità nasce la questione sulla finalità e sul caso. Può emergere la vita per caso dalla materia inanimata o richiede un intervento intelligente, forse divino?”.

Dell’origine delle forme biologiche e del dibattito sull’evoluzione ha parlato il professor Roberto Fondi dell’Università di Pisa mentre padre Philip Larrey della Pontificia Università Lateranense di Roma ha approfondito il tema del disegno intelligente.
Questa teoria – ha spiegato padre Larrey – sostiene che la capacità di rilevare la presenza di un agente intelligente cade dentro una prospettiva rigorosamente scientifica per spiegare certi fenomeni del mondo fisico, con il solo uso della ragione, cioè, in base a osservazioni ed esperimenti, insieme a ragionamenti logici. Il mondo cattolico offre varie opinioni sulla validità dell’inferenza del “disegno intelligente”, ma la dottrina ufficiale della Chiesa è che la natura si dà evidenza di essere stata creata da Dio, anche se non necessariamente secondo i canoni della teoria del disegno intelligente”.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 dicembre 2006 - 1455 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, centro studi orienteoccidente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoCe





logoEV
logoEV