counter

Controlli ambientali: due giornate di studio a Senigallia

1' di lettura 30/11/-0001 -
Proseguono il 4 e il 5 dicembre le giornate di studio su “La normativa dei rifiuti alla luce del nuovo Testo unico ambientale” organizzate dalla Regione in attuazione del Protocollo d’intesa sui controlli ambientali i cui obiettivi sono ottimizzare gli sforzi di vigilanza sull'ambiente, diffondere una cultura giuridica condivisa tra le forze dell'ordine impegnate in materia di ambiente, promuovere lo scambio di esperienze tra i soggetti coinvolti.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Più di 100 i partecipanti alle prime due edizioni che si sono svolte, sempre presso la Scuola di Polizia di Senigallia, nei giorni 21 e 22 novembre. Tra i soggetti coinvolti Carabinieri, Guardia di Finanzia, Corpo forestale dello Stato , Capitanerie di Porto, Polizie locali e ARPAM.

Un buon successo che è il segno evidente di una duplice esigenza, molto diffusa tra le forze preposte alla tutela dell’ambiente: quella di essere costantemente aggiornati e preparati, in una materia che conosce continue modifiche, e quella di formarsi insieme.

Il relatore, il dott. Luca Ramacci, sostituto procuratore presso il Tribunale di Tivoli, ha offerto un quadro completo e d’immediata comprensione di un argomento spesso di difficile comprensione, privilegiando le applicazioni tecniche e le attività operative che competono alle forze di vigilanza.

Nell’edizione della giornata di studio del 5 dicembre saranno presenti anche l’Assessore all’Ambiente Marco Amagliani e il Dirigente del Servizio Ambiente e Difesa del Suolo Antonio Minetti.

Il ciclo di seminari è organizzato dalla Regione – assessorato all’Ambiente - in collaborazione con la Scuola regionale di formazione della pubblica amministrazione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 novembre 2006 - 1041 letture

In questo articolo si parla di regione





logoEV
logoEV