counter

Aerdorica, dibattito in consiglio regionale

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il Presidente è intervenuto nel corso del dibattito di ieri per sottolineare la necessità di una maggiore collegialità nelle decisioni sul Piano di rilancio dell’Aeroporto di Ancona.

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


Si deve creare – ha detto – un’azione di governance più forte e condivisa tra soggetti pubblici (Regione, Province, Comuni) e privati, in grado di dare autorevolezza a una infrastruttura strategica per la crescita della nostra comunità.

Questo dovrà avvenire, anche, con una più adeguata organizzazione delle competenze all’interno del consiglio di amministrazione, in base ad un innovato patto di sindacato tra soci pubblici e privati.

Autorevolezza che consenta di aspirare a ottenere la concessione trentennale/quarantennale da parte dell’ENAC, senza la quale è impossibile programmare gli investimenti necessari allo sviluppo della struttura.

Spacca ha precisato che l’impegno, anche economico, della Regione si inserisce in un quadro più ampio, in una logica di servizio alla comunità. La Regione infatti sostiene il trasporto pubblico con 60 milioni di euro, i servizi Trenitalia con 30 milioni di euro, e ha deliberato 2 milioni di euro all’anno per l’Aerdorica.

Sulla “costituzione della compagnia aerea”, Spacca, ha ribadito quanto già sostenuto dall’assessore Loredana Pistelli. Si è trattato di un passaggio solo “formale”, che prima di diventare “concreto”, dovrà registrare l’approfondimento richiesto dal Consiglio regionale: le modalità del progetto dovranno essere discusse in sede di assemblea dei soci. Rimane peraltro, ha detto, “l’incidente di percorso”.

Il Presidente ha affermato che la reale valutazione del piano industriale di Aerdorica avverrà sulla base delle disponibilità dei soci a partecipare alla ricapitalizzazione della Società.

In proposito ha annunciato di essere a conoscenza della disponibilità di alcuni privati e di una finanziaria internazionale, a sottoscrivere l’aumento del capitale sociale.

Circostanza, questa, che sottolinea l’interesse verso una infrastruttura collocata in un’area strategica del Paese che può aiutare lo sviluppo di attività economico-commerciali-turistiche su base internazionale.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 novembre 2006 - 1059 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoBw





logoEV
logoEV