counter

Macerata: una guida per l'imprenditoria femminile

2' di lettura 30/11/-0001 -
In Italia le aziende guidate da donne sono più di un milione e 200 mila, circa il 24% delle imprese attive. La provincia di Macerata supera questa media nazionale grazie a una presenza di imprenditrici pari al 27,2%, ma più di un quarto del totale lo troviamo impegnato nel comparto agricolo.

dalla Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it


Nel complesso la loro età è compresa soprattutto fra i 30 e i 49 anni, anche se – rispetto alle altre province delle Marche – il territorio maceratese ha una quota più rilevante di imprenditrici oltre i 50 anni. Questi, e molti altri dati, sono inseriti nella pubblicazione dal titolo “Impresa donna. Guida all’impresa in rosa nella provincia di Macerata”, edita dagli assessorati alle Attività produttive e alle Pari opportunità della Provincia di Macerata.

“Si tratta – spiegano Silvia Bernardini e Carla Monachesi – di uno strumento pratico, rivolto alle donne potenziali imprenditrici, che con un taglio operativo fornisce tutte le indicazioni utili per mettere in piedi un’azienda. Notizie e suggerimenti, in particolare, sulle fasi di avvio di un’impresa, sui soggetti e sulle strutture preposti a dare assistenza tecnica e informazioni in merito alle principali agevolazioni finanziarie, a cominciare da quelle legate al nostro territorio”.

La nuova Guida è stata presentata nei giorni scorsi in anteprima alla Commissione provinciale per le Pari opportunità e giovedì prossimo (30 novembre), verrà illustrata pubblicamente nella sala convegni della Provincia, a Piediripa (via Velluti n. 41). All’incontro, previsto per le ore 9.30, sono stati invitati a partecipare autorità, rappresentanti delle associazioni di categoria e degli organismi che seguono il mondo del lavoro femminile. Nell’occasione, a tutti i presenti verrà consegnata (gratuitamente) una copia della pubblicazione.

Dopo il saluto del presidente Giulio Silenzi, interverranno l’assessore regionale alle Pari opportunità, Loredana Pistelli, la Consigliera regionale di parità, Paola Catalini, la presidente della Commissione provinciale per le Pari opportunità, Cornelia Lanzani, il responsabile dei Servizi per l’impiego della Regione Marche, Antonio Secchi, e la presidente del Comitato imprenditoria femminile di Macerata, Ivana Marchegiani. Le conclusioni dell’incontro saranno a cura di Carla Monachesi e Silvia Bernardini, assessori provinciali – rispettivamente – alle Pari opportunità e alle Attività produttive.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 novembre 2006 - 1131 letture

In questo articolo si parla di provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoAU





logoEV
logoEV