counter

Al via la mostra L’arte italiana del XX secolo attraverso i grandi marchigiani

2' di lettura 30/11/-0001 -
Gli apprezzamenti del presidente Napolitano per l’esposizione di Mosca promossa dalla Regione Marche. Il ringraziamento di Spacca.



“Il presidente della Repubblica esprime vivo apprezzamento per l’iniziativa della presidenza della Regione Marche che ha promosso la grande mostra collettiva, in programma a Mosca e ad Ancona”. Lo ha comunicato il segretario generale della presidenza della Repubblica, Donato Marra, che ha inviato un telegramma al presidente Gian Mario Spacca.

“È significativo – si legge nel testo – che l’esposizione presenti al pubblico russo e a quello italiano l’opera di artisti illustri, di diversa formazione e orientamento, accomunati dall’essere marchigiani di origine e d’adozione. L’evento contribuisce a promuovere le Marche in una prospettiva culturale e internazionale, valorizzando anche all’estero le ricche tradizioni e tipicità di questa regione”. Parole che hanno trovato riscontro nel grande successo che la mostra sta registrando in Russia. “Ringrazio il presidente Napolitano per l’attenzione che ha voluto dedicare all’iniziativa promozionale e culturale delle Marche – afferma Spacca - Il binomio arte e impresa rappresenta un biglietto da visita della nostra regione particolarmente efficace e apprezzato all’estero. La mostra consente ai russi di conoscerci per i valori imprenditoriali e culturali che sappiamo esprimere.

Avere abbinato, a una manifestazione fieristica importante, una prestigiosa collettiva di arte contemporanea, è stata molto gradita, come dimostra il grande interesse e l’apprezzamento suscitati a Mosca dall’iniziativa”.

L’esposizione è stata inaugurata giovedì, presso l’Accademia d’arte contemporanea, alla presenza delle massime autorità accademiche, dell’ambasciatore d’Italia, Sordo, del presidente Spacca e dell’assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi.

La mostra si avvale dell’Alto patronato del presidente della Repubblica. È promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Ancona, in collaborazione con l’Associazione “Marche Russia”.
Dopo la tappa di Mosca (fino la 13 febbraio 2007), l’esposizione si sposterà alla Mole Vanvitelliana di Ancona (marzo 2007). Richieste di ospitare la rassegna sono arrivate anche dall’America Latina e dalla Finlandia.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 novembre 2006 - 1086 letture

In questo articolo si parla di regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoA2





logoEV
logoEV