counter

Fano: Tutti insieme appassionatamente

3' di lettura 30/11/-0001 -
Parafrasando un modo di dire calcistico si potrebbe affermare che “formula vincente non si cambia”. Infatti quella dei musical targati Compagnia della Rancia si ripete da anni con immutato consenso. Si parte da uno spettacolo d’oltreoceano di grande successo e teatrale e, molto spesso, cinematografico (magari vincitore di qualche Oscar), lo si adatta in italiano e lo si mette in scena con la capacità e la competenza di una compagnia di professionisti diretti da un maestro del settore, punto di riferimento del musical in Italia, Saverio Marconi.

da Fano Teatro


Ed è per questo che Fano Teatro ‘06/’07, stagione di prosa del Teatro della Fortuna, organizzata da Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, Fondazione Teatro della Fortuna e da AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali e sostenuta da Banca Marche e Aurora Assicurazioni, torna ad ospitare uno spettacolo della compagnia di Tolentino. Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre, per la sezione Commedie e Classici, va in scena Tutti insieme appassionatamente la nuova versione italiana di uno dei più amati successi di Broadway, tratto dall'omonimo film interpretato da Julie Andrews e Christopher Plummer, che fu nel 1965 vincitore di cinque premi Oscar e per anni in testa agli incassi di tutti i tempi negli USA battendo il primato di Via col vento. Uno spettacolo per tutta la famiglia che parla della famiglia esaltandone i valori positivi, che continua, per la terza stagione, a girare per i teatri italiani nell’allestimento diretto da Saverio Marconi e interpretato da Alberta Izzo e Davide Calabrese.

Le cose che amo di più, Do re mi, Edelweiss sono le canzoni più note, accompagnamento musicale della storia, tratta da una vicenda realmente accaduta in Austria negli anni dell’annessione alla Germania nazista. Siamo nel 1938 e la superiora del monastero di Salisburgo, per mettere alla prova la discussa vocazione della giovane aspirante monaca Maria, persuade la ragazza a passare un periodo di tempo in casa della famiglia Von Trapp, in qualità di governante. Von Trapp (un ufficiale di marina vedovo, ma ancor giovane) ha ben sette figli ai quali, non sapendo come comportarsi, impone una disciplina militaresca. Maria, con il suo carattere cordiale e impulsivo, si accattiva ben presto la simpatia dei ragazzi e, senza accorgersene, si innamora di Von Trapp. A renderla consapevole di tale sentimento è la baronessa Schraeder, la donna che Von Trapp intende sposare. Turbata, Maria si rifugia ancora fra le mura del convento, ma di nuovo viene esortata dalla Madre Superiora ad affrontare e risolvere fuori di esso il suo problema. In verità, anche il capitano è innamorato della ragazza e la baronessa, accortasi di aver perduto la partita sentimentale, abbandona la scena. Von Trapp e Maria sono sposati da poco quando i nazisti annettono l'Austria. Da buon patriota, Von Trapp rifiuta di sottostare ai loro ordini e, a rischio della vita, valica il confine svizzero insieme a Maria e ai suoi figli.

Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II sono gli autori della musica e delle canzoni, il testo originale è di Howard Lindsay e Russel Crouse tradotto da Michele Renzullo. L’adattamento e la regia sono di Saverio Marconi, le coreografie di Fabrizio Angelini, la direzione musicale di Giovanni Maria Lori, le scene di Lucia Goj e i costumi di Chiara Donato.

Inizio spettacoli. 21.15, la domenica 17.00.

Biglietti. Settore A € 25,00 (ridotto Giovani 22,00); Settore B € 20,00 (18,00); Settore C € 15,00 (13,00); Settore D € 10,00 (8,00).
Info. Botteghino Teatro della Fortuna, tel. 0721 800750 - fax 0721 827443, botteghino.teatro@comune.fano.ps.it, www.comune.fano.ps.it/cultura/prosa/stagione2006.
Amat, tel. 071 2072439 – fax 071 54813, www.amat.marche.it


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 novembre 2006 - 1918 letture

In questo articolo si parla di teatro, fano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoAS





logoEV
logoEV